Covid, Brusaferro (ISS): “Possibile convivere con il virus. Vaccini utili per anziani e fragili”

22/02/2023 09:03:41
Con il virus SARS-CoV-2 “non si possono fare previsioni. Quello che abbiamo imparato, e che vale anche per le sindromi influenzali, è l’importanza della profilassi vaccinale, in particolare per anziani e fragili. Se oggi possiamo vivere normalmente, è per l’incredibile adesione degli italiani alla campagna vaccinale”. A sottolinearlo è Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), intervistato dal Sole 24 Ore in occasione dei tre anni trascorsi dal primo paziente italiano con il Covid-19, identificato il 21 febbraio 2020 a Codogno.
Brusaferro è cauto sulla fine della pandemia. “Non possiamo dirlo noi, con i dati italiani, visto che si tratta di una sfida sanitaria globale”, precisa il presidente dell’ISS, spiegando che l’eventuale fine della pandemia sarà dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in base ai dati provenienti da tutto il mondo”. È verosimile, comunque, che con il virus del Covid-19 dovremo convivere per anni, ma “l’auspicio è di poter lavorare su prevenzione e controllo, come abbiamo sempre fatto con gli altri virus”, raccomanda l’esperto, indicando, come metodo di prevenzione più efficace la vaccinazione che “protegge contro le forme gravi della malattia”.

Notizie correlate

29/09/2023

Vaccino Covid, ok alla co-somministrazione con antinfluenzale. La circolare del ministero

“Fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche, è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati anti-Covid con altri vaccini, con particolare riferimento a quello antinfluenzale”. Lo chiarisce...
27/09/2023

Covid, isolata a Brescia la variante Pirola

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha confermato che è stata isolata anche in Italia, per la prima volta, la variante BA.2.86 del virus Sars-CoV-2, denominata Pirola. La variante è stata isolata a Brescia, in un campione raccolto per la...
12/09/2023

Covid, circolare del Ministero: obbligo tampone in ospedale. Oms: pochi vaccinati tra le persone a rischio

Con l’impennata dei casi di Covid rilevata di recente in Italia, un aumento del 44% registrato in sette giorni, la settimana scorsa, il ministero della Salute, in una Circolare diramata venerdì 8 settembre, ha reintrodotto l’obbligo dei tamponi per chi accede al Pronto Soccorso con i sintomi del Covid-19. Test necessario anche per chi si deve trasferire da una struttura ad...
08/09/2023

Covid: ok del Comitato scientifico Aifa a vaccino aggiornato

Parere favorevole della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) all'approvazione del vaccino contro il Covid di Pfizer-BioNTech adattato alla variante Kraken, la XBB.1.5. A darne notizia è...
05/09/2023

Covid, Ministero Salute aggiorna le regole su isolamento e autosorveglianza. Cosa cambia

Stop all'isolamento dei casi Covid e raccomandazioni più semplici e chiare per la loro gestione. È quanto prevede la circolare elaborata dalla direzione della Prevenzione del ministero della Salute, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge sulla fine dell'obbligo di isolamento per le persone positive a Sars-CoV-2, approvato dal...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni