Farmaci galenici, Marco Cossolo interviene a Elisir, Rai3

07/02/2023 08:54:59
Possibilità di personalizzazione, continua disponibilità del farmaco anche in caso di temporanea carenza, come è accaduto di recente, e possibilità di allestire farmaci orfani: questi i principali vantaggi della galenica. Ne ha parlato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite, ieri, alla trasmissione di Rai 3, Elisir.
 

Cossolo, in particolare, si è soffermato sull’efficacia e la sicurezza di questi preparati che vengono realizzati seguendo criteri ben precisi, secondo le Norme di Buona Preparazione, contemplate nella Farmacopea Europea. Inoltre, la Società Italiana dei Farmacisti Preparatori organizza appositi corsi di formazione e aggiornamento, spiega Cossolo.
Rispondendo alle domande inviate nel corso della trasmissione, Cossolo ha ricordato che “i preparati galenici possono essere assunti a qualsiasi età e non sono presenti nel prontuario nazionale. I tempi di scadenza possono variare rispetto a quelli dei corrispondenti medicinali industriali, ma sono comunque indicati sull’etichetta”.
Infine, le preparazioni galeniche sono disponibili anche per i farmaci veterinari. “La normativa europea ha previsto che alcuni farmaci per uso umano possano essere utilizzati anche in ambito veterinario. La galenica può tornare utile, in quanto gli animali da compagnia possono essere diversi per peso, ma anche per capacità di assimilazione o di deglutizione” ha concluso Cossolo.
 

 

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
17/06/2023

Farmaci, produttori generici scrivono a Von der Leyen per accelerare su produzione in UE

Il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG) e l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari Medicine For Europe hanno indirizzato una lettera al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e al Commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton, per chiedere di...
20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni