Sperimentazioni cliniche, EMA: obbligatorio l’uso del Clinical Trials Information System (CTIS)

02/02/2023 08:48:35
In Europa, nell’ambito delle richieste di autorizzazione dei trials clinici, è diventato obbligatorio, dal 31 gennaio 2023, l’invio di tutte le domande iniziali attraverso il sistema Clinical Trials Information System (CTIS). A prevederlo è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ribadisce come questo debba essere l’unico strumento che sponsor ed enti regolatori devono usare per l’invio e la valutazione dei dati delle sperimentazioni.
Termina, così, il primo anno di transizione, durante il quale gli sponsor potevano scegliere se presentare la domanda per un nuovo studio clinico con la vecchia direttiva o con il nuovo regolamento sulla sperimentazione clinica.
Il vantaggio è che, con il nuovo sistema, gli sponsor possono inviare la richiesta di autorizzazione, fino 30 Paesi europei contemporaneamente. Il sistema, inoltre, include un database pubblico, con una funzione di ricerca per i professionisti sanitari e i pazienti.
Il passaggio definitivo al nuovo regolamento per la sperimentazione clinica, che tra gli obiettivi ha quello di incentivare sempre più aziende ad avviare trials clinici in Europa, prevede ancora due anni di transizione, fino al 31 gennaio 2025. Tuttavia, secondo l’EMA, un primo punto chiave è stato raggiunto proprio con l’obbligo di usare il sistema CTIS.

Notizie correlate

23/11/2023

Antibiotici: Ema, consumo veterinario in UE al minimo storico

Con una riduzione del 53% delle vendite complessive degli antibiotici per uso veterinario tra il 2011 e il 2022, Il consumo di questi farmaci negli animali ha raggiunto il livello più basso mai registrato in Europa. Il dato emerge dal 13° rapporto...
08/06/2023

Covid, Cavaleri (Ema): «Sfida sono vaccini a prova di varianti e nuovi coronavirus»

Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
18/05/2023

Nel 2022 approvati 89 nuovi farmaci in Europa: il report dell’EMA

Sono 89 i nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) nel corso del 2022; di questi, 41 contengono almeno un principio attivo completamente nuovo: è quanto emerge dal report annuale rilasciato dall’Agenzia regolatoria, che include anche 90 medicinali che hanno avuto un’estensione di indicazione d’uso. Tra gli 89 nuovi...
17/05/2023

Antibiotici fluorochinolonici, Ema: “Rischi per effetti collaterali rari, ma gravi”

A causa del rischio di effetti collaterali rari ma invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili, come tendinopatie e rottura dei tendini, l’uso di antibiotici fluorochinolonici “deve essere limitato”. A ribadirlo è il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che si è riunito dal 10 al 12 maggio. Le restrizioni su questa classe di antibiotici sono state...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni