Dopo l’inaugurazione di ieri, oggi inizia ufficialmente FarmacistaPiù, con un programma denso di appuntamenti a partire dalle 10:00, che sarà possibile seguire online sul sito della manifestazione. Nel corso della riunione plenaria tenutasi ieri presso il Grand Hotel Plaza di Roma sono stati molti i punti posti all’attenzione della platea. «Questo particolare momento storico ci permette di trovare, attraverso il confronto, spiragli nuovi e soluzioni diverse in un momento molto complicato per tutta l’Italia e per i farmacisti», dichiara a Federfarma Channel il presidente di Federfarma
Marco Cossolo. «È stato un piacere confrontarsi con i quattro farmacisti eletti tra i parlamentari alle recenti consultazioni politiche ai quali – racconta Cossolo - abbiamo evidenziato quattro punti da affrontare: la necessità di completare la riforma della remunerazione, la necessità di rivedere l’atto di indirizzo della convenzione, la necessità di completare l’attuazione, a livello territoriale, di quanto previsto sul nuovo ruolo della farmacia dal DM77 e la necessità di dare nuovi strumenti ai farmacisti indipendenti per fronteggiare l’arrivo sul mercato delle catene di farmacie».
L’obiettivo che dobbiamo prefiggerci e che «possiamo raggiungere» per valorizzare sempre più il ruolo della farmacia nell’ambito del processo di territorializzazione dell’assistenza sanitaria è «mettere il paziente al centro delle nostre attività, generando quell'interesse per essere al fianco delle istituzioni da una parte, e dei cittadini, dall’altra, che vedono nella farmacia la prima porta di ingresso del servizio sanitario nazionale», afferma
Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente del PGEU ai microfoni di Federfarma Channel.
Tra gli eventi in programma, oggi, alle 10:00, si terrà un simposio su “Profilassi vaccinale: nuovi modelli operativi e centralità del farmacista”, tra i protagonisti
Gianni Petrosillo, presidente Sunifar. Quello dei vaccini «è il risultato di un evento critico dettato dalla pandemia dove, in modo spontaneo, i farmacisti si sono offerti di assumere questa funzione. Un compito che per l’intero Paese ha fatto la differenza. Abbiamo assistito a un processo rivoluzionario sia per il cittadino che per il farmacista», dichiara Petrosillo a Federfarma channel.
L’intervista integrale a Cossolo
è disponibile qui
L’intervista integrale a Tobia
è disponibile qui
L’intervista integrale a Petrosillo
è disponibile qui
Per seguire il convegno:
https://www.farmacistapiu.it/