
La Giunta Regionale del Veneto ha approvato la delibera che prevede la possibilità della somministrazione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2022/2023 direttamente in farmacia; delibera che è frutto di un accordo tra la Regione e Federfarma Veneto e che dà la possibilità di vaccinarsi comodamente nella farmacia vicino casa, sia ai soggetti ai quali la vaccinazione è offerta gratuitamente, quindi over 60 e adulti oltre i 18 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze, sia a chi vuole volontariamente ricevere la vaccinazione. Le prenotazioni sono aperte e le somministrazioni inizieranno dal 24 ottobre.
«Ormai siamo pronti a partire, come sempre con grande spirito di servizio: come farmacisti saremo parte attiva nel sensibilizzare i cittadini sull’importanza della vaccinazione antinfluenzale, e la possibilità di farla nella farmacia vicino casa sicuramente sarà un elemento a favore», è il commento di Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto.
Oltre alle vaccinazioni, nelle farmacie venete sarà possibile aderire alla campagna di screening del carcinoma del colon-retto, come conseguenza dell'approvazione di un documento di indirizzo, con relativo protocollo operativo, della Giunta regionale veneta, che di fatto consolida un percorso avviato circa due anni fa in via sperimentale e che ha mostrato il vantaggio di porre il cittadino nelle condizioni di potersi avvalere di un servizio di prossimità, quale quello assicurato dalla capillarità delle farmacie sul territorio regionale.