
C'è spazio anche per parlare di Covid-19 e per ringraziare gli operatori sanitari alla cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco, ad Assisi, che si è svolta martedì 4 ottobre. In occasione del rito, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato che «la pandemia non è definitivamente sconfitta, anche se l'azione dei vaccini e la risposta responsabile degli italiani ne hanno frenato l'espansione».
«Abbiamo saputo affrontare insieme i momenti duri e dolorosi della pandemia grazie all'apporto della scienza, all'organizzazione sanitaria e alla professionalità del suo personale», ha spiegato il Capo dello Stato, evidenziando che «vi sarà ancora bisogno di intelligenza collettiva e responsabilità».
Le preoccupazioni, in questo senso, derivano dai dati non confortanti sui casi di influenza che arrivano dall'emisfero meridionale, dove si sono registrati picchi anche superiori alla media degli ultimi cinque anni. Tutto fa ipotizzare un andamento simile anche nell'emisfero settentrionale, per cui è importante lavorare per raggiungere le coperture vaccinali prefissate, anche perché il Covid potrebbe sovrapporsi alla nuova stagione influenzale.
Quest'anno, dunque, «è particolarmente importante recuperare in termini di coperture vaccinali per l'influenza e il ricorso alla somministrazione concomitante del vaccino antinfluenzale e del vaccino anti-Covid è un'occasione sicuramente da sfruttare», ha osservato Gianni Rezza, direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute.