Covid. Mattarella: «La pandemia non è definitivamente sconfitta». Fondamentale vaccinarsi

06/10/2022 08:24:26
C'è spazio anche per parlare di Covid-19 e per ringraziare gli operatori sanitari alla cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco, ad Assisi, che si è svolta martedì 4 ottobre. In occasione del rito, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato che «la pandemia non è definitivamente sconfitta, anche se l'azione dei vaccini e la risposta responsabile degli italiani ne hanno frenato l'espansione».
«Abbiamo saputo affrontare insieme i momenti duri e dolorosi della pandemia grazie all'apporto della scienza, all'organizzazione sanitaria e alla professionalità del suo personale», ha spiegato il Capo dello Stato, evidenziando che «vi sarà ancora bisogno di intelligenza collettiva e responsabilità».
Le preoccupazioni, in questo senso, derivano dai dati non confortanti sui casi di influenza che arrivano dall'emisfero meridionale, dove si sono registrati picchi anche superiori alla media degli ultimi cinque anni. Tutto fa ipotizzare un andamento simile anche nell'emisfero settentrionale, per cui è importante lavorare per raggiungere le coperture vaccinali prefissate, anche perché il Covid potrebbe sovrapporsi alla nuova stagione influenzale.
Quest'anno, dunque, «è particolarmente importante recuperare in termini di coperture vaccinali per l'influenza e il ricorso alla somministrazione concomitante del vaccino antinfluenzale e del vaccino anti-Covid è un'occasione sicuramente da sfruttare», ha osservato Gianni Rezza, direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute.

Notizie correlate

18/03/2023

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...
16/03/2023

Il farmacista nel post pandemia: Marco Cossolo alla Tavola rotonda dedicata

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, parteciperà oggi a Roma alla Tavola Rotonda dedicata alla percezione del ruolo del farmacista dopo la pandemia da parte dei cittadini. Nell’ambito dell’incontro, organizzato dalla...
14/03/2023

Covid, Commissione inchiesta Toscana riconosce ruolo centrale farmacie. Giacomelli: grande soddisfazione

Dalla dematerializzazione delle ricette ai tamponi, fino alla somministrazione dei vaccini. Sono molteplici le attività svolte dalle farmacie durante la pandemia, che hanno consentito l’efficace applicazione delle misure adottate dalle Istituzioni per contenere la diffusione dei contagi. È quanto riconosciuto dal Consiglio Regionale della Regione Toscana che, nella seduta del...
22/02/2023

Covid, Brusaferro (ISS): “Possibile convivere con il virus. Vaccini utili per anziani e fragili”

Con il virus SARS-CoV-2 “non si possono fare previsioni. Quello che abbiamo imparato, e che vale anche per le sindromi influenzali, è l’importanza della profilassi vaccinale, in particolare per anziani e fragili. Se oggi possiamo vivere...
21/02/2023

Covid, OMS: nuova definizione per sindrome post infezione nei bambini

I sintomi del post Covid o long Covid osservati in bambini e adolescenti possono essere diversi da quelli degli adulti. Per questo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha coniato una nuova definizione di caso clinico per i pazienti...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni