Federfarma Veneto ha raggiunto l’accordo con la Regione per rinnovare e potenziare l’impegno delle farmacie nella prossima campagna antinfluenzale.
La prossima campagna di vaccinazione antinfluenzale vedrà un’importante novità: Federfarma Veneto e la Regione Veneto hanno raggiunto infatti un accordo in base al quale la possibilità della vaccinazione in farmacia viene estesa anche a tutti quei soggetti ai quali viene offerta gratuitamente, se maggiorenni e senza fattori di rischio per patologia. Per loro sarà direttamente la Regione Veneto a distribuire le dosi alle farmacie e la somministrazione sarà gratuita.
«La possibilità, per gli aventi diritto, di ricevere la vaccinazione gratuitamente nella farmacia vicino a casa valorizza ulteriormente il ruolo delle farmacie all’interno del sistema sanitario - sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto -. Del resto questa è una modalità molto semplice e immediata per i cittadini, che possono ricevere il vaccino contestualmente al suo acquisto».
Un’ulteriore conferma del valore della “farmacia dei servizi”: «Sicuramente l’esperienza del Covid ci ha insegnato che molti servizi possono essere decentralizzati e che la rete delle farmacie è la soluzione ideale, sia per presenza capillare nel territorio sia per l’apertura oraria molto ampia che garantisce. Già oggi, oltre ai tamponi e alle vaccinazioni anti-Covid che naturalmente continuano, siamo impegnati in campagne di prevenzione come quella per lo screening del tumore del colon retto, o appunto le vaccinazioni antinfluenzali. Si dice spesso che il futuro della sanità è portare i servizi vicino ai cittadini: sicuramente le farmacie possono avere un ruolo importante in questo percorso».