Rapporto Osmed, Magrini (Aifa): “Oltre 2,3 miliardi di euro per vaccini, antivirali e anticorpi monoclonali Covid19”

30/07/2022 09:03:20
Vaccini, antivirali, anticorpi monoclonali per il Covid-19, hanno causato una forte crescita di spesa nel 2021 per un ammontare di oltre 2,3 miliardi di euro. Lo sottolinea il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Nicola Magrini, nel corso della presentazione del Rapporto Osmed 2021 sull'uso dei farmaci in Italia. Magrini evidenzia inoltre come, nonostante il "forte aumento di spesa per vaccini, antivirali, anticorpi monoclonali" anti-Covid, la spesa farmaceutica in Italia - che impegna una quota pari a oltre il 17% della spesa sanitaria, a cui si aggiungono ulteriori 9 miliardi di spesa privata, pagata direttamente dai cittadini - "è da considerarsi complessivamente sotto controllo, visto che cresce a ritmi meno sostenuti rispetto alle altre componenti della spesa sanitaria (personale, assistenza ospedaliera, ecc". Secondo il direttore generale dell’Aifa, "l'andamento della spesa negli ultimi anni va visto quindi come un risultato virtuoso avendo consentito pieno accesso in tempi relativamente rapidi a tutte le terapie innovative e tale sostenibilità è stata raggiunta grazie alla capacità dell'Aifa di governo della innovazione, associata a una buona capacità negoziale e di programmazione anche a livello regionale".

Notizie correlate

13/05/2023

Aifa, ok alla rimborsabilità della PrEP per contrastare la diffusione del virus HIV

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità dell’associazione emtricitabina/tenofovir disoproxil, il principio attivo della Profilassi pre-esposizione” (PrEP), “al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in...
12/04/2023

Farmaci, 10milioni di ricette per anticoagulanti nel 2022. Il report Aifa

Nel 2022 in Italia 1.797.440 persone sono state trattate con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. In particolare, circa 352mila (19,6%) hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (Avk) e circa 1 milione e 444mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei Nuovi anticoagulanti orali (Nao). E' quanto emerge dal...
24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...
25/01/2023

AIFA, Anna Rosa Marra alla guida dell’Ente ad interim

Sarà Anna Rosa Marra a sostituire Nicola Magrini, che ha terminato lunedì 23 gennaio il suo mandato di direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Marra, che è il funzionario con maggiore anzianità, avrà il compito di...
22/11/2022

Infezioni resistenti, AIFA pubblica raccomandazioni su terapie mirate

L'Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato le nuove raccomandazioni sulla terapia mirata delle infezioni anti microbico resistenti, destinate alla medicina territoriale e ospedaliera. Si tratta di raccomandazioni specifiche per le infezioni più complesse da trattare, causate dai batteri considerati ''critici'' dall'Organizzazione mondiale della sanità. Le raccomandazioni sono state elaborate dal...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni