Vaccini Covid: l’EMA dà il via libera al vaccino Valneva dai 18 ai 50 anni

24/06/2022 11:22:05
L'Agenzia europea del farmaco (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio al vaccino anti-Covid della francese Valneva, basato su virus inattivato-adiuvato, per la vaccinazione primaria dai 18 ai 50 anni di età. “Dopo un'approfondita valutazione - informa l'Agenzia - il Comitato per i medicinali a uso umano (CHMP) ha concluso che i dati sul vaccino sono "solidi" e soddisfano i criteri UE per "efficacia, sicurezza e qualità". La parola ora spetta alla Commissione europea, che "affretterà il processo decisionale su un'autorizzazione all’immissione in commercio standard per il vaccino di Valneva, consentendo che sia incluso nei programmi di vaccinazione di tutta l'UE".
 
Gli studi sul vaccino di Valneva, che hanno coinvolto quasi 3mila persone di età pari o superiore a 30 anni, hanno mostrato che il vaccino dell'azienda francese innesca la produzione di anticorpi contro il ceppo originale della Sars-CoV-2. Ulteriori dati degli studi hanno indicato che il vaccino Valneva è efficace nella produzione di anticorpi sia nella fascia di età compresa tra i 18 e i 29 anni che negli over-30. Sulla base dei dati forniti - precisa l'ente regolatorio europeo - non è stato possibile trarre alcuna conclusione sull'immunogenicità del vaccino Valneva nelle persone di età superiore ai 50 anni, pertanto il prodotto è attualmente raccomandato per l'uso nei 18-50enni. Gli effetti collaterali osservati negli studi sono stati generalmente lievi e si sono risolti entro un paio di giorni. In base alle informazioni disponibili, gli esperti del CHMP hanno ritenuto positivo il rapporto rischi-benefici derivante dalla somministrazione del vaccino Valneva.

Ultime notizie

23/09/2023

EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia

Con una sentenza pubblicata il 21 settembre u.s. la Corte di Giustizia ha chiarito, in maniera probabilmente definitiva, come devono essere impostati i rapporti commerciali tra grossista e farmacia interpretando quanto da tempo disposto dal diritto europeo. Il caso nasce in Austria, ma la controversia è poi passata al giudizio della Corte europea in modo che tale...
23/09/2023

Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”

“Il Covid è stato allo stesso tempo la dimostrazione dell’ingegnosità e del fallimento umano”. È quando ha dichiarato il vice segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), Amina Mohammed, nel corso della sessione plenaria sulla...
23/09/2023

STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia

Il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia e il fatto che le farmacie siano un luogo dove sottoporsi alle vaccinazioni è un valore “indispensabile”, un “must”, per un europeo su quattro. È quanto emerso dallo...
23/09/2023

Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF

L’associazione dei Distributori intermedi (ADF) ha confermato all’unanimità Walter Farris alla presidenza per il triennio 2023-2026. Confermati anche i quattro vicepresidenti Ornella Barra, past president, Alessandro AlbertiniLeonardo...
22/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 23 settembre

In questo numero: EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia; Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”; STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia; Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni