«Lavorare su un sistema che riduca i rischi di
shortage non con misure estemporanee, ma con interventi strutturali che risolvano il problema». È questa la strategia da adottare, secondo
Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute, per garantire a tutti i cittadini europei un equo accesso a farmaci sicuri, efficaci e di qualità. Ai microfoni di Federfarma channel, Gaudioso sottolinea la necessità di passare «da un approccio reattivo a un atteggiamento preventivo, per il quale è necessario rafforzare ulteriormente il coordinamento tra gli Stati membri».
Il problema delle carenze di farmaci è stato acuito dalla pandemia, uno dei principali ostacoli da eliminare è la dipendenza dell’Europa dall’importazione di principi attivi da paesi come Cina e India. «L’Europa deve definire un sistema regolatorio e gli Stati membri si devono occupare di recepirlo nel proprio sistema normativo, dobbiamo garantire i diritti dei cittadini anche per quanto riguarda la farmaceutica, sia in termini di tempi sia in termini di accesso ai farmaci essenziali. Su questo – assicura Gaudioso - c'è il pieno impegno del Governo italiano».
In questo contesto, «il ruolo delle farmacie e dei farmacisti risulta fondamentale», aggiunge Gaudioso, lo dimostra «l’investimento strategico da parte del Governo italiano sul ruolo centrale delle farmacie nel processo di riorganizzazione dei servizi territoriali».
L’intervista integrale ad Antonio Gaudioso è disponibile a questo link
www.federfarmachannel.it/articolo.php?ida=2445