Sanità territoriale, approvata la mozione a Montecitorio. Per le farmacie ruolo di primo piano

17/06/2022 09:07:45
Ridisegnare il Servizio Sanitario Nazionale, anche grazie alle risorse del PNRR, investendo sulla medicina di prossimità per garantire al paziente continuità delle cure e assistenza domiciliare. Sono questi gli obiettivi della mozione approvata dall'aula di Montecitorio che impegna il Governo su 21 punti in linea con le disposizioni del DM 71 approvato lo scorso aprile.
 
“Dobbiamo invertire la rotta secondo cui l’ospedale è l’unico centro nevralgico delle cure – ha detto il Sottosegretario di Stato alla Salute, Andrea Costa, a margine dell’approvazione della mozione - i pilastri di questa rivoluzione saranno innovazione, uguaglianza e soprattutto prossimità. Per fare ciò è necessario creare una rete che valorizzi le realtà e le professionalità del territorio secondo un principio cardine: portare i servizi vicino ai cittadini. Questo contribuirà a ridurre i divari geografici e territoriali armonizzando gli standard delle prestazioni sanitarie, garantirà una migliore esperienza di cura per gli assistiti e migliorerà i livelli di efficienza dei sistemi sanitari regionali”. L’obiettivo primario è assicurare a chiunque di poter avere equo accesso ai servizi a prescindere da dove risiede. Dobbiamo ripartire dalla consapevolezza che la sanità è un investimento e non un costo”.
 
Nella mozione si sottolinea il ruolo svolto dalle farmacie che, "ubicate uniformemente sull’intero territorio nazionale, vengono definite nel DM71 presidi sanitari di prossimità e rappresentano un elemento fondamentale ed integrante del Servizio sanitario nazionale; in particolare, la rete capillare delle farmacie assicura quotidianamente prestazioni di servizi sanitari a presidio della salute della cittadinanza così come previsto dalla Farmacia dei Servizi”.

Notizie correlate

20/09/2023

Papa Francesco accoglie i dipendenti della Farmacia Vaticana: “il vostro non è un mestiere, è una missione”

In occasione dei 150 anni dalla fondazione della Farmacia Vaticana, Papa Francesco ha ricevuto in udienza, lunedì 18 settembre, i dipendenti della farmacia, ringraziandoli per il loro impegno, un ringraziamento che ha esteso a tutti i...
01/08/2023

Revisione Pnrr, Petrosillo (Sunifar) illustra le novità

Il governo ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, modificando una parte rilevante degli obiettivi ancora da centrare. Tra i principali cambiamenti previsti dalla revisione c’è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. A Federfarma channel, Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, spiega le principali novità.
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
07/06/2023

Pnrr, Schillaci: «Opportunità unica per potenziamento cure prossimità»

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità imperdibile per il potenziamento del sistema delle cure di prossimità»: è quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza EHMA, giunta alla 28esima edizione, promossa dalla European Health Management Association in collaborazione con l'Alta Scuola di Economia e Management dei...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni