Report Aifa: antibiotici, diminuisce il consumo nel 2020, ma Italia ancora sopra media europea

11/03/2022 09:00:23
Nel 2020 in Italia il consumo complessivo di antibiotici è diminuito del 18%. Nonostante ciò, in Italia il consumo di antibiotici è superiore rispetto alla media europea, sia a livello territoriale che ospedaliero, soprattutto nelle fasce di età tra 2 e 5 anni e over 85. Questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto nazionale 2020 sull'Uso degli antibiotici in Italia, presentato ieri dall'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA).
Nel 2020 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici in Italia è stato pari a 17,7 dosi ogni mille abitanti (DDD/1000 abitanti die), in forte riduzione rispetto al 2019 (-18,2%). Con 692,1 milioni di euro, gli antibiotici hanno rappresentato il 3% della spesa e l’1,2% dei consumi totali a carico del Ssn. Nel primo semestre del 2021, l'uso degli antibiotici erogati dalle farmacie a carico del Servizio sanitario nazionale (in assistenza convenzionata) è stato di 10,5 dosi ogni 1000 abitanti al giorno, in riduzione del 21,2% rispetto al primo semestre del 2020. Anche per quanto riguarda gli acquisti diretti (fatti dagli ospedali) si rileva una significativa riduzione, pari al 31,4% nel primo semestre del 2021 rispetto al primo semestre 2020, con ampie differenze a livello regionale. 
 
Dal report emerge che in Italia gli antibiotici vengono prescritti in modo inappropriato in un quarto dei casi. Un impiego rischioso, specie alla luce della crescente emergenza legata ai 'superbatteri' resistenti. Dall'analisi dei dati della medicina generale sulle prescrizioni ambulatoriali di antibiotici per specifiche patologie infettive è emersa una prevalenza di uso inappropriato che supera il 25% per quasi tutte le condizioni cliniche studiate. Nel 2020 le stime osservate sono tutte in aumento rispetto all'anno precedente, in particolare per la cistite nelle donne. “L'uso non appropriato di antibiotici - ammonisce l'Aifa - oltre a esporre i soggetti a inutili rischi derivanti dai loro effetti collaterali, comporta considerevoli problematiche cliniche derivanti dal possibile sviluppo di resistenze". 

Notizie correlate

13/05/2023

Aifa, ok alla rimborsabilità della PrEP per contrastare la diffusione del virus HIV

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità dell’associazione emtricitabina/tenofovir disoproxil, il principio attivo della Profilassi pre-esposizione” (PrEP), “al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in...
12/04/2023

Farmaci, 10milioni di ricette per anticoagulanti nel 2022. Il report Aifa

Nel 2022 in Italia 1.797.440 persone sono state trattate con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. In particolare, circa 352mila (19,6%) hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (Avk) e circa 1 milione e 444mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei Nuovi anticoagulanti orali (Nao). E' quanto emerge dal...
05/04/2023

Antibiotici, AIFA: in Italia consumi in calo, ma ancora superiori a molti Paesi europei

Nel 2021, il trend di uso degli antibiotici in Italia ha registrato una riduzione, con un calo del 3,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i consumi di questi farmaci sono ancora superiori rispetto a quelli di molti Paesi europei. Lo...
17/03/2023

Nuovi antibiotici, OMS: “Troppo pochi quelli in cantiere”

In cinque anni sono stati approvati solo 12 nuovi antibiotici e solo 27 sono quelli in fase di sviluppo: “troppo pochi”, sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale a mancare, tra le poche molecole in sviluppo, sono...
24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni