Sono 93mila le dosi di vaccino Covid somministrate da giugno a dicembre dalle farmacie marchigiane, a cui va aggiunto il numero di tamponi effettuati che, nel solo mese di dicembre, ha raggiunto quota 750mila.
“La rete delle farmacie marchigiane che offre queste prestazioni è stata ed è a servizio di una popolazione che desidera tornare a svolgere la vita abituale. Fondamentale assicurare la tracciabilità del tampone e del risultato registrati sul Sistema Tessera Sanitaria e sulla piattaforma regionale Goopencare". Così Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche, commenta i più recenti dati forniti dall’Osservatorio Epidemiologico della Regione Marche, che sottolineano il ruolo e la funzione svolta dalle farmacie marchigiane in questi mesi di continua emergenza.
"Nel secondo semestre del 2021, le farmacie che hanno aderito a questo percorso hanno effettuato circa 93.000 vaccinazioni, tra prima, seconda e terza dose. Molti cittadini, in fasce di età a rischio, hanno accolto il suggerimento del farmacista e si sono sottoposti al vaccino", afferma il vicepresidente di Federfarma Marche, Marco Meconi, delegato dei farmacisti rurali. Federfarma Marche evidenzia che in farmacia si sono vaccinati più di 30.000 cittadini appartenenti alla fascia di età 50-69 e oltre 18.000 con età superiore a 70 anni.
“In queste ultime settimane è stato rinnovato con la Regione l’accordo per distribuire nelle farmacie marchigiane i farmaci in DPC, un servizio volto a facilitare soprattutto i pazienti che vivono distanti dai centri ospedalieri, evitando loro i disagi nel percorso di cura”.