La sanità territoriale è uno dei pilastri del post pandemia. Ecco le linee guida per il futuro

17/11/2021 09:00:49
Rafforzamento della sanità pubblica, assistenza primaria e assistenza territoriale integrata. Sono questi i tre pilastri su cui dovrà essere ridefinito il sistema sanitario dopo la pandemia. Ad illustrare le linee guida per il prossimo futuro, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il suo consulente Walter Ricciardi, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Fondazione Italia in Salute.
 
"La grande lezione del Covid – ha detto Speranza - è investire di più sul nostro Servizio Sanitario Nazionale. Con il PNRR il primo intervento sarà il rilancio dell'assistenza territoriale, con l’assistenza domiciliare promuovendo l’idea che la casa possa diventare primo luogo di cura".
 
"Il rafforzamento della sanità pubblica passa per il rafforzamento del pilastro ospedaliero ma anche per l'assistenza primaria e quella territoriale - ha detto Ricciardi - altrimenti in futuro diventerà impossibile curare le cronicità".
 
Tra i relatori anche Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'Economia; Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni; Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio; Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute.

Notizie correlate

03/05/2023

Farmacie rurali, Petrosillo: PNRR a sostegno di servizi e telemedicina

Implementare i servizi delle farmacie rurali: questo l’obiettivo dei fondi stanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che consentirà, alle farmacie dislocate nelle aree più interne del paese, di dotarsi di...
22/04/2023

Sanità territoriale, Federfarma Veneto disponibile a collaborare con la Regione

Federfarma Veneto accoglie con favore il piano per la sanità territoriale della Regione Veneto studiato dal direttore generale Massimo Annicchiarico, che prevede l’implementazione di una piattaforma che coinvolga anche i...
14/04/2023

Il ruolo della farmacia nella rete di telemedicina nel PNRR

Si è tenuto oggi a Roma il seminario sul Ruolo della farmacia nella rete di telemedicina del PNRR, organizzato da Federfarma nazionale per illustrare ai rappresentanti delle Unioni Regionali le fasi di sviluppo e attuazione del Piano nazionale di Telemedicina. Dopo i saluti introduttivi del segretario nazionale di...
06/04/2023

PNRR, Gemmato: farmacisti, medici di base e pediatri fondamentali nell’assistenza territoriale

Medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti “potranno prestare la propria attività a supporto del Servizio sanitario nazionale come ramificazioni sul territorio delle case di comunità”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, durante il convegno Professioni & Sanità, organizzato a Roma il 4 aprile. Gemmato sottolinea che...
17/03/2023

Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

Con la presentazione la settimana scorsa, in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, degli ultimi dati Istat che mostrano che nel 2022 le visite specialistiche sono passate dal 42,3%, del 2019, al 38,8% del periodo pre-Covid, e gli...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni