Rafforzamento della sanità pubblica, assistenza primaria e assistenza territoriale integrata. Sono questi i tre pilastri su cui dovrà essere ridefinito il sistema sanitario dopo la pandemia. Ad illustrare le linee guida per il prossimo futuro, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il suo consulente Walter Ricciardi, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Fondazione Italia in Salute.
"La grande lezione del Covid – ha detto Speranza - è investire di più sul nostro Servizio Sanitario Nazionale. Con il PNRR il primo intervento sarà il rilancio dell'assistenza territoriale, con l’assistenza domiciliare promuovendo l’idea che la casa possa diventare primo luogo di cura".
"Il rafforzamento della sanità pubblica passa per il rafforzamento del pilastro ospedaliero ma anche per l'assistenza primaria e quella territoriale - ha detto Ricciardi - altrimenti in futuro diventerà impossibile curare le cronicità".
Tra i relatori anche Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'Economia; Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni; Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio; Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute.