Influenza, incidenza doppia rispetto al 2020. Al via vaccini in farmacia in Sicilia, Lazio e Molise

15/11/2021 09:09:16
Le farmacie scendono in campo con le vaccinazioni anche per contrastare l’influenza. «Siamo pronti a dare il nostro contributo sul territorio, dove spesso siamo il primo presidio territoriale di prossimità», dichiara Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, presidente Federfarma Palermo e presidente eletto del Pgeu per il 2022. L’influenza stagionale quest’anno si prevede «più virulenta rispetto agli anni passati e il nostro contributo nelle vaccinazioni antinfluenzali attesta il ruolo del farmacista nella prevenzione», spiega Tobia. «Lo scorso anno i contagi sono stati molto pochi per via della mancata attività sociale, del divieto degli spostamenti, della chiusura di alcune frontiere e dell’utilizzo in maniera massiccia delle mascherine. Quest’anno bisognerà proteggere i soggetti fragili che, più degli altri, corrono seri rischi se contagiati», afferma il segretario nazionale di Federfarma. 
 
Che la situazione sia allarmante è confermato dall’ultimo rapporto epidemiologico “InfluNet”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS): in soli 7 giorni, infatti, in Italia si sono verificati circa 207mila casi, per un totale di circa 573mila contagi a partire da ottobre. Nella stessa settimana dell’anno precedente, il livello di incidenza era pari a 1,15 casi per mille assistiti, inferiore a quello osservato nell'attuale stagione, pari a 3,5.
 
Per evitare il sovrapporsi dei virus del Covid e dell’influenza, è fondamentale vaccinarsi.  Quest’anno, grazie al contributo delle farmacie, la campagna vaccinale sta procedendo a ritmi più serrati. Le somministrazioni in farmacia sono già iniziate  nel Lazio, come conferma l'assessore alla Sanità della Regione, Alessio D'Amato. A breve cominceranno anche in Sicilia e in Molise.

Notizie correlate

18/05/2023

Influenza, al via sperimentazione sull’uomo su vaccino universale a mRNA

È stata avviata, negli Stati Uniti, una sperimentazione clinica su un vaccino universale contro l’influenza. Si tratta di un vaccino a mRna noto come ‘H1ssF-3928 mRNA-LNP’, sviluppato dai ricercatori del National Institute of Allergy and...
27/04/2023

Settimana della vaccinazione, OMS: 3,8 milioni le morti evitabili

È in corso, dal 24 al 30 aprile, la settimana della vaccinazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Lo slogan di quest’anno è ‘The Big Catch-Up’, per sensibilizzare sulla necessità di recuperare la lunga stasi dovuta alla pandemia da Covid-19. E per quel che riguarda la vaccinazione antinfluenzale, una circolare del Ministero prospetta di...
22/03/2023

Vaccini in farmacia: nuovo corso promosso da ISS sulla somministrazione in sicurezza

È attivo dal 15 marzo, sulla piattaforma FAD dell’Istituto Superiore di Sanità www.eduiss.it, il corso ECM “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid19 nelle farmacie”, per abilitare i farmacisti alla...
24/01/2023

Vaccini Covid: nelle farmacie liguri le somministrazioni continuano fino a fine marzo

In Liguria continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in farmacia, con la Regione che, prima della fine dell’anno, ha prorogato di altri tre mesi, fino a fine marzo 2023, l’accordo con le farmacie per la somministrazione dei vaccini. Una notizia...
19/01/2023

Vaccini Covid in farmacia, prorogato fino a fine anno accordo tra Regione Puglia, Federfarma e Assofarm

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’accordo tra Regione Puglia, Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19 nelle farmacie pugliesi. Come specificato...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni