FarmacistaPiù, prima giornata di lavori. Cossolo: “Passare dalla sperimentazione alla standardizzazione dei processi”

08/11/2021 09:01:19
“L’evoluzione della farmacia che si sta compiendo negli ultimi anni, è un sogno che si realizza. Ma si deve passare dalla fase sperimentale a quella della standardizzazione delle nuove attività del farmacista”. Lo ha dichiarato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, durante l’apertura dei lavori dell’ottava edizione di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani, in corso fino a domenica.
 
“Per prima cosa dobbiamo mettere a regime, nell’ambito della normativa sulla Farmacia dei servizi, le vaccinazioni anti-Covid ma soprattutto quelle antinfluenzali. E’necessario inoltre che nella Finanziaria 2023 sia definito il nuovo modello di remunerazione, che è cosa ben distinta dalla remunerazione aggiuntiva sperimentale”.
 
Infine, la Convenzione, che ha un Atto di indirizzo del 2017: “Dobbiamo riscriverlo - aggiunge Cossolo – sulla base del nuovo modello di farmacia dei servizi, che è ben diverso da quello del passato”.
 
Anche Eugenio Leopardi, presidente di Utifar, nel suo intervento di apertura dei lavori di FarmacistaPiù, ha tracciato il futuro del farmacista e della farmacia considerando tre elementi: “omogeneità, obiettivo comune affinché non ci siano disparità sui territori;  formazione, sulla quale bisogna maggiormente puntare andando al di là di quella scientifica e, professionalità, che va rimodulata sui nuovi servizi”.
 
Giorgio Palù, virologo e presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, ha ribadito il ruolo della farmacia in qualità di presidio sociosanitario orientato alle esigenze del singolo e della comunità, attraverso servizi come counselling, test diagnostici.
 
Sergio Daniotti, Presidente del Banco Farmaceutico ha affermato : “dopo che il Covid ha sconvolto le vite di tutti, la macchina è ripartita grazie alla generosità e alle reti di solidarietà consolidate. Voglio ringraziare la comunità dei farmacisti che, come sempre, si spende a favore della popolazione”.
Rossella Gemma
 

Notizie correlate

23/11/2023

Talk La sanità del domani: Cossolo, “La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nella digitalizzazione”

“La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nell’informatizzazione e nella digitalizzazione”. Lo ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenendo all’evento “La sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d’attesa” che si è tenuto martedì 21 novembre, a Roma. L’incontro, il secondo tra i leader della sanità, è stato organizzato da...
22/11/2023

Carenze farmaci, Cossolo a TgCom24

Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
04/11/2023

Corretta conservazione e smaltimento farmaci: Cossolo a Elisir

Responsabilità sociale delle farmacie, salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente nell’ottica dell’approccio One Health. Su questi temi, con particolare attenzione al corretto smaltimento dei farmaci, il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo è intervenuto alla trasmissione di Rai 3 Elisir. Come evidenziato da una recente indagine di Assosalute, il...
31/10/2023

A Federfarma il prestigioso premio “Credere nella ricerca” di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Una delegazione di Federfarma nazionale composta dal presidente Marco Cossolo, il segretario nazionale Roberto Tobia e il presidente del Sunifar Gianni Petrosillo è stata ricevuta oggi al Quirinale in occasione della celebrazione dei Giorni della Ricerca. Il presidente Marco Cossolo e il segretario nazionale Roberto Tobia hanno ricevuto il Premio “AIRC Credere nella...
28/10/2023

Alla convention di Federfarma servizi il punto sulla distribuzione intermedia

Dal nodo delle risorse per il Servizio pubblico svolto dal comparto al rapporto tra Aziende dei farmacisti e nuovo ruolo professionale del farmacista: sono alcuni dei temi affrontati dalla ottava Convention di Federfarma Servizi e...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni