FarmacistaPiù, prima giornata di lavori. Cossolo: “Passare dalla sperimentazione alla standardizzazione dei processi”

08/11/2021 09:01:19
“L’evoluzione della farmacia che si sta compiendo negli ultimi anni, è un sogno che si realizza. Ma si deve passare dalla fase sperimentale a quella della standardizzazione delle nuove attività del farmacista”. Lo ha dichiarato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, durante l’apertura dei lavori dell’ottava edizione di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani, in corso fino a domenica.
 
“Per prima cosa dobbiamo mettere a regime, nell’ambito della normativa sulla Farmacia dei servizi, le vaccinazioni anti-Covid ma soprattutto quelle antinfluenzali. E’necessario inoltre che nella Finanziaria 2023 sia definito il nuovo modello di remunerazione, che è cosa ben distinta dalla remunerazione aggiuntiva sperimentale”.
 
Infine, la Convenzione, che ha un Atto di indirizzo del 2017: “Dobbiamo riscriverlo - aggiunge Cossolo – sulla base del nuovo modello di farmacia dei servizi, che è ben diverso da quello del passato”.
 
Anche Eugenio Leopardi, presidente di Utifar, nel suo intervento di apertura dei lavori di FarmacistaPiù, ha tracciato il futuro del farmacista e della farmacia considerando tre elementi: “omogeneità, obiettivo comune affinché non ci siano disparità sui territori;  formazione, sulla quale bisogna maggiormente puntare andando al di là di quella scientifica e, professionalità, che va rimodulata sui nuovi servizi”.
 
Giorgio Palù, virologo e presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, ha ribadito il ruolo della farmacia in qualità di presidio sociosanitario orientato alle esigenze del singolo e della comunità, attraverso servizi come counselling, test diagnostici.
 
Sergio Daniotti, Presidente del Banco Farmaceutico ha affermato : “dopo che il Covid ha sconvolto le vite di tutti, la macchina è ripartita grazie alla generosità e alle reti di solidarietà consolidate. Voglio ringraziare la comunità dei farmacisti che, come sempre, si spende a favore della popolazione”.
Rossella Gemma
 

Notizie correlate

16/05/2023

'Il futuro è dei bambini', Cossolo: “La responsabilità sociale è nel nostro DNA”

“La responsabilità sociale è nel nostro DNA e siamo a disposizione per portare avanti questa, come altre campagne, come abbiamo sempre fatto”: è il commento di Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, alla seconda...
03/05/2023

Smaltimento farmaci e ruolo delle farmacie, Marco Cossolo a Radio 24

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, è intervenuto a Radio24 sul progetto di “Recupera e Respira”, dedicato alla raccolta degli inalatori per le patologie respiratorie e patrocinato da Federfarma. “Lo smaltimento dei farmaci scaduti, dagli anni ottanta, è affidato all’Assinde, costituita da...
06/04/2023

PNRR, Gemmato: farmacisti, medici di base e pediatri fondamentali nell’assistenza territoriale

Medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti “potranno prestare la propria attività a supporto del Servizio sanitario nazionale come ramificazioni sul territorio delle case di comunità”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, durante il convegno Professioni & Sanità, organizzato a Roma il 4 aprile. Gemmato sottolinea che...
28/03/2023

Congresso SIFAP, Cossolo: “Galenica elemento distintivo della farmacia”

“La galenica è fondamentale nella farmacia come elemento distintivo e proprio della professione, ma bisognerebbe creare un sistema codificato per il quale si definiscano le competenze”. È quanto ha dichiarato  Marco Cossolo, presidente di...
18/03/2023

Test streptococco, Cossolo: “La possibilità di farlo è un’azione di contrasto all’uso inappropriato degli antibiotici”

Complici anche i sintomi influenzali, la richiesta di tamponi per lo streptococco nelle farmacie italiane è cresciuta. Un dato positivo, secondo Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che ha sottolineato come “il cittadino abbia ora imparato a...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni