Le più importanti autorità sanitarie italiane, durante la cerimonia inaugurale di FarmacistaPiù, hanno elogiato il lavoro ininterrotto dei farmacisti nei mesi dell’emergenza, ringraziandoli per aver messo a disposizione tutta la loro competenza professionale per offrire ai cittadini la necessaria assistenza in maniera capillare sull’intero territorio nazionale. Dal Ministro della Salute
Roberto Speranza, al Commissario all'Emergenza Covid
Francesco Figliuolo, fino al presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Silvio Brusaferro sono state espresse parole di stima e riconoscenza.
«Prossimità. È questa la parola chiave per continuare ad andare incontro alle esigenze dei cittadini. Le nostre 19.000 farmacie, comprese quelle rurali, si sono dimostrate dei presidi imprescindibili per garantire servizi fondamentali su tutto il territorio», ha affermato il Ministro Speranza, durante il suo intervento presso il Nobile Collegio di Roma. Speranza ha sottolineato che «siamo a una vera e propria svolta: si chiude la stagione dei tagli, per fare spazio agli investimenti: nella Legge di Bilancio che stiamo approvando l’impegno è di portare il fondo per il SSN a 128 miliardi di euro nel 2024. Il Covid ha fatto irruzione nella vita di tutti noi, cambiando consapevolezze e priorità: oggi il nostro obiettivo è la salute. Se i recenti dati dell’OMS sulla ripresa dei contagi rappresentano un campanello d’allarme da non sottovalutare, noi guardiamo ai prossimi mesi con la consapevolezza che lo strumento del vaccino rappresenta un’importante opzione per gestire la situazione epidemiologica. A guidarci sarà sempre e comunque l’evidenza scientifica».
Anche il Generale Figliuolo ha voluto ringraziare i farmacisti per la professionalità dimostrata, così come per la rinnovata disponibilità a lavorare in sinergia con le altre figure sanitarie, mettendosi ancora una volta al servizio del Paese. Il Commissario ha poi sollecitato le Regioni e le Province autonome ad accelerare sulla terza dose del vaccino: «Dobbiamo affrettarci e imprimere ritmo alle terze dosi. Siamo pronti: ci sono le dosi, c’è l’organizzazione e ci sono chiarezza di idee e lavoro di squadra».
Silvio Brusaferro ha sottolineato come il farmacista abbia saputo gestire efficacemente la pressione dell’emergenza, continuando ad aggiornarsi, per svolgere al meglio la professione: sono circa 700.000 i professionisti che hanno completato il corso a distanza su Sars-Cov2 la somministrazione dei vaccini.