Si è tenuto sabato a Palermo, nella sede della Fondazione Whitaker di Villa Malfitano, il “Premio Coraggio Emanuela Loi” giunto alla sua IV edizione. L’evento, organizzato dall’Inner Wheel Palermo Normanna e patrocinato anche da Federfarma, è dedicato alla memoria e al sacrificio della prima agente donna della Polizia di Stato, in forza presso il Reparto scorte di Palermo, caduta in servizio nella strage di Via D’Amelio a seguito dell’attentato al giudice Paolo Borsellino.
Nel ricordo di Emanuela Loi, alla presenza della sorella Claudia, è stato consegnato il premio a donne e uomini che si sono distinti per coraggio e dedizione nel proprio lavoro, a servizio del nostro Paese soprattutto nel difficile periodo della pandemia.
Fra questi il sottosegretario alla Salute,
Pierpaolo Sileri, che ha ricevuto l’onorificenza dal presidente di Federfarma Marco Cossolo e dal segretario nazionale e presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia.
“Dedico questo premio a tutti i professionisti della salute che hanno perso la vita durante la pandemia per salvarci dal Covid – ha detto Sileri a margine dell’evento. Sono stati 130mila in totale, ed è a loro che deve andare il nostro riconoscimento. Una pandemia, quella che ci stiamo lasciando alle spalle, che deve restituirci un nuovo concetto di umanità. Quella stessa che hanno avuto anche i farmacisti che hanno fatto sì che la farmacia diventasse il fulcro delle attività territoriali insieme ai Medici di medicina generale. L’aiuto delle farmacie per tamponi e vaccinazioni Covid è stato sostanziale e dovrà esserlo anche per l’antinfluenzale”.
Un impegno, quello riconosciuto da Sileri, confermato dai vertici Federfarma che hanno consegnato il premio. “Le farmacie in questo anno e mezzo – ha detto
Marco Cossolo - sono state un punto di riferimento importante per la cittadinanza, prima con i tamponi e, poi, con le vaccinazioni”. Cossolo ha poi annunciato che il 14 ottobre, andrà in Conferenza Stato-Regioni il Protocollo d’intesa tra il ministero della Salute e Federfarma per le modalità di somministrazione del vaccino antinfluenzale in farmacia. “Un iter velocissimo, che ci porterà per la fine del mese alla somministrazione anche del vaccino antinfluenzale”.
Roberto Tobia, a margine della consegna del premio, ha parlato della farmacia in Europa. “La farmacia italiana ha confermato di essere parte integrante del SSN. Abbiamo superato un esame a pieni voti, mettendo in campo tutto l’amore che abbiamo per la professione e allineandoci al resto d'Europa. E la mia elezione alla presidenza del PGEU lo dimostra. Quello che auspichiamo è un’integrazione piena con il resto d’Europa, in cui la farmacia italiana possa portare tutta la propria esperienza, in particolare quella acquisita durante la pandemia”.
Rossella Gemma