Vaccino in farmacia, via alle prenotazioni in Emilia Romagna. Gallina Toschi: “Lavoreremo per convincere gli indecisi”

08/09/2021 09:48:10
Vaccino anti Covid anche nelle farmacie dell'Emilia-Romagna: al via, da ieri, le prenotazioni in 176 presidi aderenti all'accordo sottoscritto tra Regione e Federfarma. In farmacia potranno vaccinarsi le persone maggiorenni che "autocertifichino di non presentare alcun minimo fattore di rischio quali condizioni di compromissione del sistema immunitario, una storia clinica di convulsioni o reazioni allergiche gravi, la presenza di sintomi da Covid e l'aver sofferto di determinate malattie in passato". La somministrazione avverrà nei locali della farmacia, o in locali esterni di pertinenza adeguatamente allestiti e verranno utilizzati i vaccini Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson.
“Lavoreremo più sulla qualità che sulla quantità di dosi. Il nostro obiettivo è quello di convincere quanti più indecisi riusciremo ad intercettare, che sentono la farmacia come un presidio sicuro, accogliente e facilmente raggiungibile”, ha spiegato il presidente di Federfarma Emilia Romagna Achille Gallina Toschi.
Per prenotare il servizio si potrà accedere al portale ER-Salute e scegliere la farmacia convenzionata all'interno della lista regionale di quelle aderenti al progetto. Il farmacista inserirà nell'anagrafe vaccinale i dati relativi alla somministrazione eseguita, conserverà tutti gli atti per il tempo previsto e fornirà al cittadino l'attestazione di avvenuta vaccinazione.

Notizie correlate

22/03/2023

Vaccini in farmacia: nuovo corso promosso da ISS sulla somministrazione in sicurezza

È attivo dal 15 marzo, sulla piattaforma FAD dell’Istituto Superiore di Sanità www.eduiss.it, il corso ECM “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid19 nelle farmacie”, per abilitare i farmacisti alla...
24/01/2023

Vaccini Covid: nelle farmacie liguri le somministrazioni continuano fino a fine marzo

In Liguria continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in farmacia, con la Regione che, prima della fine dell’anno, ha prorogato di altri tre mesi, fino a fine marzo 2023, l’accordo con le farmacie per la somministrazione dei vaccini. Una notizia...
19/01/2023

Vaccini Covid in farmacia, prorogato fino a fine anno accordo tra Regione Puglia, Federfarma e Assofarm

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’accordo tra Regione Puglia, Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19 nelle farmacie pugliesi. Come specificato...
23/12/2022

Vaccini anti-Covid: 124mila somministrazioni nelle farmacie bresciane. Mottinelli (Federfarma Brescia): “offrire sempre più prestazioni”

A Brescia, sempre più cittadini fanno affidamento sulle farmacie per la vaccinazione e non solo. Sono 124mila, infatti, i bresciani che hanno deciso di fare la terza o la quarta dose di vaccino contro il Covid in farmacia. Un numero al quale si sommano...
14/12/2022

“Vacciniamoci contro Covid-19 e influenza”: campagna promossa da Ministero e Federfarma

La campagna di vaccinazione 2022/2023 “Vacciniamoci contro il Covid-19 e l’influenza stagionale” è promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con Federfarma. L’iniziativa, i cui contenuti sono veicolati attraverso spot radiofonici, televisivi e messaggi sui canali social, sottolinea che ci si può vaccinare in farmacia, ricordando che la somministrazione dei vaccini contro il Covid e contro l’influenza può avvenire...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni