I militari della Sezione analisi del Reparto operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della salute (Nas) hanno dato esecuzione a 11 provvedimenti di oscuramento di siti sui quali venivano effettuate la pubblicità e l'offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali che, in questi mesi, sono stati a vario titolo collegati all'emergenza pandemica da Covid-19. "È importante tenere alta l'attenzione sulla sicurezza dei farmaci e sulla loro regolare distribuzione - ha commentato il ministro della Salute,
Roberto Speranza -. Per questo voglio ringraziare i Nas, Comando Carabinieri per la Tutela della salute, per l'operazione, condotta in sintonia con il Ministero della Salute, di oscuramento di numerosi siti web che pubblicizzavano e vendevano in modo illegale presunti medicinali anti Covid-19. Su farmaci e terapie dobbiamo fidarci della serietà e competenza dei nostri professionisti sanitari e del Ssn".
Quest'ultimo blitz va ad aggiungersi alle regolari segnalazioni di Federfarma alle autorità competenti e a una serie di altre operazioni effettuate negli ultimi mesi dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sempre nell'ambito della vendita di farmaci illegali che hanno portato alla chiusura di decine e decine di siti web utilizzati per vendere illegalmente medicinali anti-Covid, come antivirali e idrossiclorochina.