Federfarma informa che sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 26 giugno scorso, è stato pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante “Modalità di utilizzo della Carta Reddito di Cittadinanza”.
Il provvedimento chiarisce che, attraverso la Carta Reddito di Cittadinanza (Carta RdC) “possono essere soddisfatte, oltre alle esigenze previste per la Carta acquisti (tra cui l’acquisto di prodotti in farmacia, n.d.r.), tutte le altre esigenze dei beneficiari”, con l’eccezione dell’acquisto di una serie di beni e servizi di lusso e di giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
Il Decreto precisa, inoltre, che “è inibito, da parte del gestore del servizio, l'utilizzo della Carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing”.
Precedentemente, Federfarma aveva specificato che le condizioni di favore (sconto del 5%, non applicabile ai farmaci) praticate dalle farmacie per gli acquisti effettuati con la Carta acquisti (Social Card), sulla base di un’apposita convenzione stipulata da Federfarma con i Ministeri dell’economia e del lavoro, non si applicano ai titolari del Reddito di Cittadinanza, in quanto la convenzione succitata riguarda al momento unicamente la Social Card.