Edicola

Dal Sunifar (farmacie rurali) un progetto per i cittadini delle aree interne del paese

28/03/2019 13:31:05
Qual è il contributo che la farmacia rurale può dare per migliorare la qualità della vita delle persone, rafforzare la comunità, superare le diseguaglianze territoriali e sociali, in particolare nelle Aree Interne del Paese?
A questa domanda fornisce risposte concrete il progetto presentato dal Sunifar (farmacie rurali) in collaborazione con Cittadinanzattiva e Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani), nel convegno organizzato oggi a Roma presso il Nobile Collegio.

“Le Aree Interne sono quelle lontane dai centri principali per cui i residenti hanno difficoltà ad accedere a servizi essenziali e, in particolare, a scuola, trasporti, sanità. Tali Aree coprono circa il 60% del territorio nazionale e in esse risiede quasi il 22% della popolazione italiana” spiega Silvia Pagliacci, presidente del Sunifar. “Nel 2012 il Ministero della coesione territoriale ha messo a punto la Strategia Nazionale per le Aree Interne volta a  contrastare, nel medio periodo, il declino demografico di questi territori.

Ma dal primo Rapporto Annuale sulla Farmacia, predisposto da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma, risulta che solo in 12 delle 72 strategie locali elaborate dal Consiglio dei Ministri sia previsto un ruolo specifico per le farmacie, spesso con un riferimento generico alla Farmacia dei servizi, malgrado esse siano l’unico presidio sanitario facilmente accessibile. E non parlo solo di farmacie rurali, ma anche di farmacie urbane, perché nelle Aree Interne sono presenti anche centri con più di 5.000 abitanti”.

“A fronte di questa situazione, insieme a Cittadinanzattiva e con la collaborazione dell’Uncem, abbiamo deciso di elaborare un progetto per consentire ai farmacisti delle Aree Interne di poter partecipare ai lavori delle associazioni dei sindaci e facilitare così il coinvolgimento delle farmacie nelle attività previste. Il progetto è volto alla definizione di linee guida per l’erogazione di una serie di servizi, ritenuti particolarmente utili nelle Aree Interne” prosegue Pagliacci.

Le principali difficoltà della popolazione delle Aree Interne sono di ordine logistico, poiché tali zone, per definizione, sono quelle più lontane dai centri abitati principali, nei quali sono erogati i servizi pubblici essenziali e, in particolare, quelli sanitari. “In quest’ottica abbiamo individuato 5 macro-aree principali di intervento, nell’ambito delle quali le farmacie possono dare un contributo rilevante nel semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta”.

Tali aree sono: Prevenzione, Servizi di front-office, Diagnostica e tele-assistenza, Assistenza domiciliare, Emergenza-Urgenza. All’interno di queste macro-aree sono stati individuati alcuni servizi di particolare utilità per le popolazioni locali: test diagnostici di prima istanza, screening di prevenzione di patologie di forte impatto sociale (per la Prevenzione); prenotazioni, pagamento ticket, ritiro referti (per i Servizi di front office); prestazioni di telemedicina, come  ecg, holter cardiaco e pressorio, telespirometria (per la Diagnostica e la teleassistenza); consegna di farmaci, dispositivi, materiale per medicazioni e consulenza sanitaria su interazioni, alimentazione, ecc. (per l’Assistenza domiciliare); defibrillatori ed effettuazione di piccole medicazioni (per l’Emergenza-Urgenza).

“Se coinvolte in queste attività le farmacie rurali - e più di tutte quelle delle Aree Interne – disponibili per vocazione a farsi carico dei problemi dei cittadini nelle zone disagiate, possono svolgere pienamente il ruolo di centro di aggregazione socio-sanitaria e costituire un punto di riferimento pressoché esclusivo per l’intera comunità, diventando un problem solver, cioè una struttura polifunzionale che dà risposte a tutti i tipi di problematiche, uno sportello che indirizza il cittadino sul percorso più adatto per i suoi problemi” conclude Silvia Pagliacci.

Notizie correlate

06/08/2022

PNRR: Agenzia Coesione “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”

L’Agenzia per la Coesione Territoriale, con riferimento all’ Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRRR, ha pubblicato sul proprio sito il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 di “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”. Il provvedimento consegue ai rilievi della Commissione Europea che...
17/03/2021

Meritoria iniziativa della Ministra Carfagna in favore delle farmacie nei piccoli comuni

Federfarma rivolge il proprio ringraziamento e quello dell’intera categoria, per l’iniziativa della Ministra per il Sud e la coesione territoriale, On.le Mara Carfagna, che nel corso dell’audizione presso le Commissioni Bilancio e Politiche UE di Camera e Senato, ha inteso proporre la destinazione di importanti quote di finanziamento pubblico a favore delle farmacie ubicate nei Comuni con meno di 3.000 abitanti....
23/01/2018

Stati generali della Farmacia, i dettagli dell’appuntamento a Roma

Una giornata ricca di spunti quella in programma per il prossimo 26 febbraio, dedicata agli “Stati generali della Farmacia”. “Un appuntamento - come annuncia Federfarma - in vista delle prossime elezioni politiche, che si svolgeranno il 4 marzo prossimo e il cui...
22/01/2018

Rurali ed enti locali, il Sunifar fa il punto sullo stato dell’arte

Le farmacie rurali si interrogano sui loro rapporti con gli enti locali. Nel corso dell’ultimo Consiglio delle Regioni del Sunifar, infatti, svoltosi a Roma presso la sede di Federfarma nazionale, uno dei punti all’ordine del giorno prevedeva una breve relazione...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni