Edicola

"Donare la colomba rende felici come una Pasqua". Raccolta solidale promossa dall’Associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma

24/02/2021 14:22:21
      

Presentata l'iniziativa solidale dell'associazione Piera Cutino per sostenere il contrasto al covid-19 nei pazienti affetti da malattie ematologiche rare.
La ricerca in corso e la partnership con Federfarma


Palermo – Roma, 24 febbraio 2021. Una raccolta solidale per migliorare il contrasto al Covid 19 in soggetti particolarmente fragili con basse difese immunitarie: i pazienti affetti da malattie ematologiche rare. L’iniziativa, dal titolo “Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, è promossa dall’Associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma, l’associazione che rappresenta oltre 18 mila farmacie italiane, e consiste in una raccolta fondi che servirà a finanziare una nuova ricerca genetica grazie ad un’equipe di esperti di tutta Italia. Le farmacie esporranno la locandina dell’iniziativa per sensibilizzare i cittadini e invitarli ad acquistare una colomba e potranno dare un contributo diretto ordinando un quantitativo minimo di 12 colombe da regalare per sentirsi e far sentire chi la riceve “felice come una Pasqua”, come recita lo spot promozionale interpretato dall’inviata di Striscia la Notizia Stefania Petyx, testimonial dell’iniziativa solidale insieme al suo bassotto. 

Per i farmacisti è stato siglato un accordo e girato uno spot specifico (www.pieracutino.it/farmacie) che si affiancherà a quello rivolto a tutti. Con una donazione di 16 euro a colomba – nelle versioni tradizionale, pandorata o al cioccolato -, chiunque infatti potrà ordinare direttamente da casa (su www.pieracutino.it/dona fino all’11 marzo) due dolci pasquali e riceverli al proprio domicilio senza alcuna spesa di spedizione. A Palermo sede dell’associazione, con la stessa donazione, si potrà optare anche per uova di cioccolato al latte finissimo.

«L’associazione Piera Cutino che porta il nome di mia sorella morta a causa di questa grave forma di anemia a soli 23 anni – dice il fondatore Giuseppe Cutino -  promuove ogni anno delle iniziative di raccolta fondi. Tra queste anche la campagna di Pasqua con l’offerta di colombe pasquali. Quest’anno la campagna nasce con una partnership molto importante perché Federfarma, che ringraziamo, ha deciso di aderire lanciando un invito a tutte le farmacie associate affinché partecipino in maniera diretta alla raccolta. Alla fine della campagna daremo massima diffusione su quanto raccolto e su come i fondi sono stati utilizzati».

«Abbiamo già avuto modo di collaborare in passato con l’associazione Piera Cutino di cui conosciamo l’impegno sul fronte della ricerca e dell’assistenza a favore dei pazienti affetti da patologie ematologiche rare– dice il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia – Durante i mesi del lockdown le farmacie sono state un punto di riferimento per i cittadini alle prese  con la pandemia. Sostenere una ricerca così importante ci è sembrato spontaneo e naturale».

La ricerca che si andrà a finanziare è particolarmente importante. «Stiamo studiando – spiega il professore Aurelio Maggio, referente scientifico dell’Associazione Piera Cutino e coordinatore del progetto - alcuni geni che sono coinvolti nella risposta infiammatoria provocata dal Covid19 e che provoca insufficienza respiratoria. Indagando su questi geni è possibile trovare marcatori per identificare i soggetti più esposti al virus e che potrebbero avere conseguenze gravi dopo aver contratto l’infezione virale. È un tipo di studio che ha già dato ottimi frutti, alcuni anni fa,  nel contrasto all’Epatite C, permettendo di identificare pazienti che rispondevano meglio al trattamento con interferone  e che diventa fondamentale anche per affrontare la pandemia. Chi è affetto da talassemia o da altre patologie ematologiche rare ha difese immunitarie bassissime per questo diventa importante potere intervenire prioritariamente sui pazienti più a rischio». La ricerca coinvolge quindici centri in tutta Italia riuniti nel Comitato Scientifico voluto dall’associazione in collaborazione Fondazione Franco e Piera Cutino e che raccoglieranno campioni di DNA utili alla ricerca. I fondi serviranno inoltre a finanziare una borsa di studio per un giovane ricercatore.

Testimonial dell’iniziativa solidale è l’inviata di Striscia la Notizia, Stefania Petyx che ha già prestato il suo volto all’associazione insieme ad altri personaggi celebri del mondo dello spettacolo e della cultura come Rosario Fiorello, Pif, Teresa Mannino, Emma Dante e Michela Murgia. «Per me – dice Stefania Petyx – è sempre un piacere aiutare chi ha dimostrato di saper mantenere le promesse e di fare cose concrete. Credo nel lavoro dell’associazione Piera Cutino e negli anni “ci ho messo la faccia”, come si dice, molte volte proprio per questo motivo. L’arrivo delle farmacie è come l’arrivo della cavalleria in un momento in cui le piazze e gli assembramenti sono vietati. Era la chiave per continuare a fare il grande lavoro che l’associazione fa da anni in un anno estremamente difficile. Penso che di fronte a questa pandemia ognuno debba fare la propria parte. Io comprerò la colomba in prima persona perché credo nella ricerca».

Alla conferenza stampa è intervenuta anche Federica Giadone, 24 anni di Barrafranca in provincia di Enna, paziente affetta da anemia falciforme fin dalla nascita che ha portato la sua testimonianza. «A marzo –  ha raccontato - ho contratto il Covid. È stata un’esperienza dolorosa sia fisicamente che mentalmente. Sono rimasta 88 giorni in ospedale. All’inizio non stavo troppo male, poi la temperatura è iniziata a salire fino a raggiungere i 39 gradi e sono sopravvenute trombosi ai polmoni e alle gambe. Quando si è in ospedale, da soli e non c’è nessuno con cui parlare e a cui confidare le paure, è dura. Pensi qualsiasi cosa, anche di poter morire. Fortunatamente ho superato tutto anche al sostegno dei medici e al professor Maggio che mi veniva a trovare. Oggi mi sento più forte che mai e voglio dire una cosa: ci sono tante persone che non credono al Covid, la pensano come un’influenza. Vi assicuro che è molto di più e dico che tutti dobbiamo fare la nostra parte per contenere il contagio ed evitare altre morti». La campagna di comunicazione si è avvalsa della collaborazione solidale del fotografo Giovanni Filippi e dell’agenzia partner The New Place.

Ultime notizie

04/08/2023

Trimestre antinflazione: da Federfarma apprezzamento per l’inziativa del Ministro Urso e piena disponibilità a collaborare

Le farmacie sono da sempre impegnate ad andare incontro alle esigenze della popolazione sia con il proprio supporto professionale per quanto riguarda la dispensazione dei farmaci e l’erogazione di servizi aggiuntivi, sia con la partecipazione ad iniziative volte a agevolare i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più deboli, nell’accesso a beni e servizi essenziali....
06/07/2023

Orgogliosi di collaborare insieme agli altri professionisti sanitari del territorio per la salute della collettività

n riferimento alle dichiarazioni rilasciate dai coordinatori del CIMEST (Coordinamento intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio) Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, Federfarma osserva che le prestazioni di telemedicina citate rientrano nella normativa sulla farmacia dei servizi, prevista dal D. Lgs. n. 153 del 2009....
18/05/2023

Alluvione Emilia-Romagna. Farmacisti pronti a intervenire per fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione delle zone più colpite. Pre-allertati i farmacisti volontari

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e Federfarma esprimono massima vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalla gravissima alluvione che ha interessato diversi comuni dell’Emilia-Romagna. I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l’evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell’inondazione...
09/05/2023

“Il futuro è dei bambini” Federfarma al fianco di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici

Dal 15 al 22 maggio 2023 si svolge la seconda edizione della campagna di raccolta fondi promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici denominata “Il Futuro è dei bambini” a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ideato nel 2014 per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo dell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica...
08/05/2023

Campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Federfarma - Fondazione Loto Odv presentata mozione in Parlamento

Presentato ieri a Cosmofarma l’avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata illustrata la mozione presentata dall’on. Arianna Lazzarini, che impegna il Governo ad “adottare iniziative di competenza volte a sostenere, attraverso il supporto del Ministero della salute, le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore ovarico e, in particolare, la campagna promossa dall’Associazione Loto in collaborazione con Federfarma...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni