Edicola

Campagna vaccinale contro l'influenza: necessario un incontro su ruolo farmacisti e farmacie

23/09/2020 18:40:15
   

FOFI, Federfarma e Assofarm esprimono perplessità per il fatto che, nell’ambito dell’esame alla Camera dei Deputati delle mozioni sugli obblighi vaccinali, non sia stata colta l’occasione per riconoscere il ruolo della farmacia come presidio sanitario sul territorio, dove poter somministrare il vaccino antinfluenzale, al fine di assicurare un’adeguata tutela della salute ai cittadini, contraddicendo così quanto espresso precedentemente in Ordini del Giorno approvati all’unanimità.

La somministrazione del vaccino in farmacia è ormai prassi consolidata in 14 Paesi europei, tra cui Francia e Germania, nonché negli Stati Uniti, in Canada e in decine di altri Paesi, sempre con risultati ampiamente positivi in termini di salvaguardia della salute pubblica e di aumento delle coperture vaccinali, obiettivo ripetutamente auspicato dallo stesso Governo.

Per tali ragioni FOFI, Federfarma e Assofarm confidano che il Governo possa consentire la somministrazione del vaccino antinfluenzale in farmacia, da parte del medico o del farmacista con modalità da concordare, nell’ambito delle misure dirette a fronteggiare la Covid-19 e, in particolare, per ridurre il rischio di sovrapposizioni dei sintomi del Covid con quelli dell’influenza stagionale. Non si dimentichi che gli oltre 65.000 farmacisti di comunità e le oltre 19.000 farmacie sul territorio rappresentano il primo presidio per capillarità e accessibilità. Una rete che è stata fondamentale nelle fasi più critiche dell’emergenza legata al coronavirus: in tale occasione, infatti, i farmacisti si sono fatti carico di fornire tutta l’assistenza possibile, sopperendo anche alle difficoltà del sistema sanitario.

Le tre Federazioni chiedono un incontro urgente con il Ministro della Salute per acquisire in via definitiva l’orientamento del dicastero su questa materia, anche alla luce delle posizioni espresse nel merito dalla Regione Lazio, da autorevoli istituzioni scientifiche e da Cittadinanzattiva.

Notizie correlate

30/11/2020

Vaccini antinfluenzali: mancano le dosi in farmacia. Necessario rivedere le modalità di approvvigionamento e distribuzione

A campagna vaccinale inoltrata, le farmacie ancora non hanno ricevuto le dosi di vaccino antinfluenzale da destinare alla popolazione attiva. È una penuria che si riscontra nelle Regioni di tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuire il vaccino alle persone che, pur non appartenendo alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale perché, spostandosi per motivi di lavoro o di studio, sono più esposte al contagio...
02/10/2020

Vaccinazione antinfluenzale in farmacia. Il Lazio proietta l'Italia in Europa

I cittadini della Regione Lazio tra i 18 e i 59 anni, che appartengono alle fasce attive della popolazione, potranno trovare nelle farmacie il vaccino antinfluenzale e, sempre in farmacia, potranno ottenerne la somministrazione. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti....
16/09/2020

Vaccinazione antinfluenzale: il Ministero condivide le istanze dei rappresentanti di farmacisti e farmacie

Nella giornata di oggi si è svolto un nuovo incontro tra i rappresentanti del Ministero della Salute e di FOFI, Federfarma e Assofarm per discutere della disponibilità dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie di comunità.
I rappresentanti dei farmacisti e delle farmacie hanno naturalmente convenuto sulla necessità di assicurare la massima copertura possibile...
14/09/2020

Vaccinazione antinfluenzale: inadeguata la quota destinata alla popolazione attiva

La decisione di destinare alla distribuzione in farmacia solo l’1,5% dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni non garantisce una risposta adeguata ai bisogni della popolazione attiva: appare del tutto insufficiente rendere disponibili solo 250.000 dosi a fronte di un fabbisogno stimato tra 1,2 e 1,5 milioni di dosi.  A questo proposito, come scrive il Ministero della salute nel documento proposto alla Conferenza Stato-Regioni e da questa approvato...
08/09/2020

Vaccini antinfluenzali e test sierologici: proficuo incontro al Ministero della salute

Il Ministero della salute proporrà alla Conferenza Stato-Regioni del 10 settembre prossimo una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni, in modo da soddisfare tramite le farmacie anche la richiesta dei cittadini che, pur non rientrando tra i soggetti aventi diritto alla vaccinazione a carico del SSN, vorranno...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni