Edicola

Convenzione farmaceutica, irricevibili le proposte Sisac: Federfarma e Assofarm sospendono la trattativa

22/12/2020 15:28:57
         


Comunicato congiunto Federfarma Assofarm

Federfarma, in rappresentanza delle farmacie private, e Assofarm, in rappresentanza delle farmacie pubbliche, hanno convenuto di sospendere le trattative con la SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) per il rinnovo della Convenzione Farmaceutica Nazionale, cioè l’accordo che regola i rapporti tra il Servizio sanitario nazionale e le farmacie.
La decisione scaturisce dall’assoluta irricevibilità delle nuove proposte provenienti dalle Amministrazioni regionali ed illustrate oggi al Tavolo dai rappresentanti della SISAC, che appaiono integralmente non accoglibili sia per quanto riguarda il metodo che i contenuti.
La presentazione di un nuovo testo della Convenzione - che modifica accordi già raggiunti in oltre due anni di lavoro - vanifica le laboriose negoziazioni condotte dalle rappresentanze delle farmacie.
Le nuove proposte avanzate penalizzano in modo particolare il ruolo delle farmacie rurali e negano dignità al nuovo modello della Farmacia dei Servizi, evidenziando una sostanziale ed assoluta mancanza di considerazione per il ruolo svolto dalle farmacie e dai farmacisti italiani nell’attuale emergenza sanitaria, ruolo unanimemente riconosciuto dalle massime Istituzioni nazionali e dai cittadini.
Restano inoltre ferme le posizioni di Federfarma e Assofarm sui temi più sensibili della Convenzione, quali il sistema della distribuzione di farmaci per conto delle Asl (DPC), il computo degli interessi passivi per i ritardati pagamenti da parte della pubblica amministrazione, le sanzioni disciplinari, il diritto di sciopero e, soprattutto, la destinazione del Fondo dello 0,15%, da riservare ad attività di formazione dei farmacisti che, in ragione delle più recenti iniziative legislative,  saranno chiamati a nuovi e importanti impegni per la somministrazione di test Covid-19 e di vaccini.
Pur manifestando, per l’ennesima volta, la propria disponibilità ad un confronto franco e produttivo, Federfarma e Assofarm confermano la sospensione delle trattative con la SISAC per il rinnovo della Convenzione Farmaceutica, in attesa di ristabilire le condizioni essenziali per una loro ripresa.

Ultime notizie

04/08/2023

Trimestre antinflazione: da Federfarma apprezzamento per l’inziativa del Ministro Urso e piena disponibilità a collaborare

Le farmacie sono da sempre impegnate ad andare incontro alle esigenze della popolazione sia con il proprio supporto professionale per quanto riguarda la dispensazione dei farmaci e l’erogazione di servizi aggiuntivi, sia con la partecipazione ad iniziative volte a agevolare i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più deboli, nell’accesso a beni e servizi essenziali....
06/07/2023

Orgogliosi di collaborare insieme agli altri professionisti sanitari del territorio per la salute della collettività

n riferimento alle dichiarazioni rilasciate dai coordinatori del CIMEST (Coordinamento intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio) Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, Federfarma osserva che le prestazioni di telemedicina citate rientrano nella normativa sulla farmacia dei servizi, prevista dal D. Lgs. n. 153 del 2009....
18/05/2023

Alluvione Emilia-Romagna. Farmacisti pronti a intervenire per fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione delle zone più colpite. Pre-allertati i farmacisti volontari

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e Federfarma esprimono massima vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalla gravissima alluvione che ha interessato diversi comuni dell’Emilia-Romagna. I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l’evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell’inondazione...
09/05/2023

“Il futuro è dei bambini” Federfarma al fianco di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici

Dal 15 al 22 maggio 2023 si svolge la seconda edizione della campagna di raccolta fondi promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici denominata “Il Futuro è dei bambini” a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ideato nel 2014 per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo dell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica...
08/05/2023

Campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Federfarma - Fondazione Loto Odv presentata mozione in Parlamento

Presentato ieri a Cosmofarma l’avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata illustrata la mozione presentata dall’on. Arianna Lazzarini, che impegna il Governo ad “adottare iniziative di competenza volte a sostenere, attraverso il supporto del Ministero della salute, le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore ovarico e, in particolare, la campagna promossa dall’Associazione Loto in collaborazione con Federfarma...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni