Edicola

Spesa farmaceutica: vizi antichi impongono interventi moderni

22/05/2020 15:18:47
FEDERFARMA interviene sull’ultimo monitoraggio dell’AIFA relativo alla spesa farmaceutica 2019 per evidenziare con forza l’urgente necessità di strutturare nuovi modelli per rimediare a mali antichi.
I dati sono ancora una volta inequivocabili:
Mentre per lo scorso anno  la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha fatto registrare uno scostamento assoluto di oltre 2,6 miliardi di  euro rispetto al limite imposto del 6,69% (con nessuna Regione capace di rispettare il tetto di spesa), la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN si è attestata a 7,7 miliardi di euro, evidenziando un decremento di 16 milioni rispetto all’anno 2018.
Urge dunque un cambio di direzione, una prospettiva diversa che FEDERFARMA ha sempre proposto con forza e determinazione in tutte le sedi, consapevole del fatto che le critiche aprioristiche a poco servono se non accompagnate da proposte concrete e fattibili, da concordare necessariamente tra decisori istituzionali e stake-holder del settore.
Inutile continuare a perorare la bontà di un modello organizzativo, nei fatti fallimentare, che pone quale fulcro del sistema non il paziente ma la centralizzazione amministrativa della spesa quasi fosse la panacea di tutti i mali.
Inutile  aggrapparsi all’ormai antica “scusa” che gli sforamenti della spesa farmaceutica diretta siano dovuti all’introduzione dei farmaci innovativi, peraltro finanziati con appositi fondi.
Inutile continuare a mortificare la figura professionale del farmacista svuotando la farmacia dei medicinali e limitando sempre più la dispensazione per conto dei farmaci a vantaggio della distribuzione diretta. Questa, purtroppo, è la strada maestra per trasformare la farmacia in un drugstore sul modello statunitense. Vani saranno stati gli sforzi della Federazione per professionalizzare la figura del farmacista ma altrettanto vane saranno state le iniziative di parte pubblica per finanziare la moderna farmacia di comunità.
Ciò di cui vi è bisogno per strutturare un moderno modello di controllo della spesa è, viceversa, un efficace sistema di monitoraggio: solo l’acquisizione e l’apprezzamento puntuale di dati sarà in grado di rappresentare i punti di criticità dell’intero comparto consentendo di intervenire efficacemente.
Alcune proposte concrete:
- Ritornare alla prescrizione della maggior parte dei farmaci del PHT, non soggetti a particolari controlli clinici, da parte dei medici di medicina generale e alla loro dispensazione in farmacia: meccanismo, questo, che rappresenta lo strumento essenziale per garantire l’appropriatezza delle prescrizioni, dell’aderenza terapeutica e il contenimento dei costi del SSN, come dimostrato dai dati della spesa farmaceutica convenzionata;
- Le farmacie si rendono disponibili a trasmettere i dati della DPC – in cui dovranno convergere la maggior parte dei farmaci del PHT - anche attraverso le ricette elettroniche, con le stesse modalità oggi stabilite dall’articolo 50 delle Legge 326/2003: questo il meccanismo essenziale per garantire il monitoraggio della spesa e la puntuale verifica della prescrizione sanitaria e per assicurare l’appropriatezza delle prescrizioni;
- Fronteggiare il drastico calo della spesa farmaceutica convenzionata con un nuovo sistema di remunerazione basato sull’apprezzamento, anche economico, dell’atto professionale reso dal farmacista nell’attività di controllo dell’aderenza alla terapia, in linea con le recenti modifiche apportate al decreto legislativo 153/2009 in sede di legge di bilancio 2020;

Queste solo alcune delle iniziative da perorare fin da subito nell’ambito di un “nuovo processo” che assegna un ruolo centrale al farmacista e che privilegia in modo preponderante la professionalità sanitaria rispetto agli aspetti commerciali.
L’alternativa a tutto ciò, a fronte del drastico calo  della spesa convenzionata, sarà per un verso  la chiusura di molte farmacie, non più  in grado di mantenere il necessario equilibrio economico, e, per altra parte, lo sviluppo di un modello, favorito anche dalla norma sull’ingresso dei capitali, che vedrà la farmacia stessa non più come presidio del SSN sul territorio ma sempre più tarata sul prototipo statunitense del drugstore.

Notizie correlate

04/12/2017

Censis, crescono spesa sanitaria privata e liste di attesa

Continua a crescere la spesa sanitaria privata in capo alle famiglie, pari a 33,9 miliardi di euro nel 2016 (+1,9% rispetto al 2012). Mentre si gonfiano le liste d'attesa nel pubblico. E' quanto emerge dal Rapporto 2017 del Censis sulla situazione sociale del Paese...
24/10/2017

Spesa farmaci, Aifa: primo semestre convenzionata 4,2 miliardi

Nei primi sei mesi dell’anno la spesa farmaceutica convenzionata, cioè quella che passa dalle farmacie del territorio, è cresciuta di quasi un punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2016. Un contenuto incremento che per ora non mette a rischio...
13/07/2017

Spesa farmaci, convenzionata +2,6% nel primo trimestre 2017

Inizio d’anno con l’acceleratore pigiato per la spesa farmaceutica convenzionata, che tra gennaio e marzo cresce del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. E’ l’indicazione che arriva dal primo report dell’anno di Federfarma, che a cadenza trimestrale...
04/07/2017

Spesa farmaci: convenzionata -0,5%, acquisti diretti +8,7%

Cambia l’ordine dei tetti ma il risultato rimane sempre lo stesso: la spesa farmaceutica che passa dalle farmacie del territorio rispetta ampiamente il proprio budget, quella che transita da Asl e Aziende ospedaliere no. E scava nei conti delle Regioni buchi grandi...
15/04/2017

Spesa farmaci: convenzionata 2017 stabile sopra gli 8 miliardi

Nel 2017 la spesa farmaceutica convenzionata, cioè quella che passa dalle farmacie del territorio, dovrebbe restare stabile sugli livelli dell’anno scorso, poco sopra gli 8 miliardi di euro. Una crescita zero che rappresenta comunque una buona notizia...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni