Edicola

Federfarma rinnova le proposte e attende risposte

22/04/2020 18:59:06
Federfarma ribadisce di aver inviato proprio oggi l’ennesima proposta concreta per contrastare ogni possibile criticità connessa all’approvvigionamento di mascherine e DPI, tenendo a mente prioritariamente la salute della cittadinanza.

In particolare, sono stati a più riprese richiesti a tutte le Amministrazioni competenti (Ministeri della salute, dello sviluppo economico, dell’economia e finanze, Dipartimento della protezione civile, Commissario straordinario di Governo) una serie di chiarimenti per fare in modo che le farmacie stesse potessero vendere le mascherine a prezzi imposti e senza inutili adempimenti burocratici, che si ripercuotono negativamente sulla qualità del servizio ai cittadini.

Fin dai primi giorni di marzo Federfarma ha proposto:
  •  che la distribuzione delle mascherine, provenienti dal canale della Protezione civile, fosse effettuata GRATUITAMENTE dalle farmacie;
  • di avere sulle altre tipologie di mascherine, sia che siano comprate dalla protezione civile che in proprio, l’imposizione di un margine inferiore a quello del farmaco etico, in modo da consentire alle farmacie di definire prezzi equi e sostenibili per la collettività;
  •  in alternativa abbiamo richiesto al commissario Arcuri l’indicazione di un prezzo imposto. Purtroppo alle dichiarazioni del Commissario non è seguito alcun tempestivo provvedimento concreto: in questo modo grossisti e importatori si guardano bene dall’approvvigionarsi di scorte in assenza di prezzi di riferimento, così determinando un’ulteriore carenza dei dispositivi, che era, invece, in via di risoluzione );
  • di vendere mascherine anche senza il marchio CE, come previsto dal decreto-legge n. 18 del 2020, premunendosi di acquisire da produttori, importatori e distributori le necessarie certificazioni, per ridurre i tempi di immissione in commercio, e comunque fornendo all’utenza, con modalità semplificate, tutto quel complesso di informazioni per il corretto utilizzo delle mascherine e dei DPI;
  • di ridurre al 4% l’IVA su mascherine rispetto all’attuale aliquota del 22%, in modo tale da garantirne la vendita a prezzi equi e accessibili a tutti.
Per quanto riguarda i prezzi delle mascherine e gli odiosi fenomeni speculativi (fortunatamente limitatissimi) FEDERFARMA si è da subito attivata per costituirsi parte civile contro soggetti, anche interni alla categoria, che si dovessero rivelare colpevoli.

Nonostante le plurime attestazioni di stima (è sufficiente ricordare le parole del Santo Padre e del Presidente della Repubblica) nonostante la categoria dei farmacisti stia pagando un prezzo altissimo, anche con la scomparsa di colleghi e con centinaia di contagiati che hanno contratto il virus continuando a tenere aperte le farmacie, l’unico appello accolto è stato quello di consentire lo spacchettamento e la vendita singola di mascherine.

L’unica cosa concreta che si è potuta constatare sono gli innumerevoli controlli effettuati dalle Autorità preposte, con l’elevazione di pesantissimi sanzioni per il mancato rispetto di adempimenti burocratici e, ancor più grave, con il sequestro di dispositivi (per mancanze non certo imputabili alle farmacie), che non fanno altro che lasciare la popolazione esposta al rischio di contagio.

Nessun cenno per spiegare l'alterazione dei prezzi alla fonte di cui le farmacie sono le prime vittime o per dire che le farmacie si assoggettano a condizioni capestro di acquisto pur di rendere disponibili le mascherine agli anziani, ai pazienti oncologici, a quelli che debbono seguire terapie in day hospital, alle donne in gravidanza.

A fronte di tutto ciò non sembra rimanere altra strada che suggerire alle farmacie di astenersi dalla vendita di mascherine e dispositivi di protezione individuale.

Il rischio più grande, al di là delle sanzioni inflitte, è quello che un’intera categoria, che si spende ogni giorno per il bene della collettività, venga annoverata odiosamente tra gli speculatori.

L’unica cosa che frena FEDERFARMA (che ancora una volta manifesta l’incondizionata disponibilità a collaborare in tutte le forme che le Istituzioni vorranno stabilire)  dall’intraprendere immediatamente misure drastiche è che, così facendo, non si rende certo un servizio a tutela della salute della popolazione: per questo motivo è assolutamente doveroso e urgente ottenere, ORA, dalle Amministrazioni competenti le risposte che la Federazionie attende.
 
 
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI, SI PREGA DI CONTATTARE:
  • dott.ssa Patrizia Prezioso – tel 335.437716

Notizie correlate

18/10/2021

Farmacie in prima linea nella lotta alla pandemia. Garantite professionalità e tracciatura dei contagi

“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
20/03/2021

COVID-19: vaccini somministrati anche dai farmacisti in farmacia

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma accolgono con estrema soddisfazione la decisione del Ministro della Salute e di tutto il Governo di coinvolgere direttamente farmacisti e farmacie nella campagna vaccinale contro il COVID-19. Questa scelta valorizza la rete delle farmacie e la professionalità dei farmacisti che sono parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale in sinergia con medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari del territorio...
05/03/2021

Urgono chiarimenti sulle certificazioni irregolari delle mascherine

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma hanno richiesto alle Amministrazioni competenti chiarimenti in merito ai casi, riportati dalla stampa, relativi alla presunta circolazione in Europa e in Italia di mascherine con certificazioni irregolari o contraffatte...
24/12/2020

Screening, vaccinazioni: si apre una fase nuova nella professione

"La Legge di Bilancio oggi approvata alla Camera contiene una serie di norme che tagliano di netto tutti gli alibi all’esclusione dei farmacisti italiani da servizi e prestazioni che in decine di altri paesi costituiscono da anni la base dell’attività professionale sul territorio: a cominciare  dalla partecipazione alle campagne di screening e vaccinali” dice il presidente della FOFI, Onorevole Andrea Mandelli...
11/12/2020

Fino al 20 dicembre gratis in farmacia test ossigeno nel sangue, “spia” della salute di polmoni e cuore

Al via la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO2 promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP) insieme a Federfarma e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di controllare il livello di ossigeno nel sangue con il saturimetro, in particolare nell’attuale fase di diffusione del Covid-19. La campagna sarà presentata sabato nel corso del congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (SIP)...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni