Edicola

Governo Draghi: farmacie pronte a collaborare su vaccinazioni e potenziamento sanità territoriale

19/02/2021 10:14:57
Le farmacie italiane esprimono apprezzamento per la volontà manifestata dal Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi, di potenziare l’assistenza sanitaria territoriale e confermano la propria disponibilità a collaborare per fronteggiare al meglio l’emergenza Covid-19, anzitutto partecipando attivamente alla campagna vaccinale, sul modello di quanto già praticato nel Regno Unito.

Come previsto dalla legge di Bilancio 2021, infatti, nelle 19.500 farmacie possono essere somministrati vaccini sotto la supervisione di un medico. In questo modo si potrà ampliare enormemente il numero di punti di vaccinazione, accelerando i tempi della campagna e facilitando i cittadini. In tal senso, l’esperienza dei tamponi richiamata dal Presidente Draghi, è significativa: la possibilità di effettuarli in farmacia ha consentito di semplificare le modalità di accesso a questo servizio fondamentale per monitorare l’andamento dei contagi sul territorio.

L’importante riferimento del Presidente del Consiglio al decentramento dell’assistenza sanitaria sul territorio è poi accolto con particolare favore dall’intera rete delle farmacie italiane che già oggi si pongono come naturale strumento per aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza alla salute della popolazione sul territorio.
I capillari servizi assicurati dalle farmacie per la presa in carico dei pazienti cronici e per il monitoraggio dell’aderenza alla terapia, così come quelli relativi alla telemedicina, fanno sì che le farmacie stesse possano ancor più rivestire il ruolo di primi presidi sanitari territoriali, riconducibili ad una platea di tremila abitanti, ponendosi dunque come ideale raccordo tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e le esigenze di salute della popolazione.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è dunque l’occasione per destinare risorse allo sviluppo dell’assistenza territoriale, innescando un processo virtuoso sia in termini di miglioramento della tutela della salute dei cittadini, sia di rilancio dell’economia. Le farmacie possono senz’altro fornire il proprio contributo su entrambi i fronti.
Al Presidente Draghi e al nuovo Governo le farmacie italiane augurano buon lavoro, confermando la piena disponibilità a farsi ancor più parte attiva per la tutela della salute dei cittadini.

Notizie correlate

03/12/2021

Vaccini anti-Covid: farmacie pronte ad implementare le somministrazioni

“Federfarma è fortemente contraria ad iniziative che tendono a portare la vaccinazione fuori dai presidi sanitari, in luoghi non idonei a svolgere l’attività di somministrazione dei vaccini.” Lo afferma il presidente Marco Cossolo, in riferimento a quanto accade a Palermo, dove l’associazione dei barbieri e parrucchieri ha proposto di offrire ai clienti la vaccinazione anti-Covid...
21/10/2021

Federfarma esprime solidarietà al Presidente Marco Cossolo per le minacce di morte ricevute

Federfarma rende noto che, a seguito delle minacce di morte pervenute via Twitter (Link Twitter) al Presidente Marco Cossolo, segnalate da un cittadino che ringraziamo per il senso civico, ha predisposto gli atti per la presentazione di denuncia alle autorità competenti. Federfarma, ribadendo la propria solidarietà al Presidente e la posizione di totale sostegno alla campagna di vaccinazione anti-Covid...
18/10/2021

Farmacie in prima linea nella lotta alla pandemia. Garantite professionalità e tracciatura dei contagi

“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
01/06/2021

Dalle vaccinazioni in farmacia un nuovo slancio per uscire dalla pandemia

Con l’avvio delle vaccinazioni nelle farmacie del Lazio, si apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di somministrazione con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità. Un obiettivo per il quale la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Federfarma si sono impegnate già in occasione della scorsa campagna antinfluenzale e di nuovo all’arrivo dei vaccini contro il SARS-CoV-2 e per il quale farmacisti e farmacie si sono da subito preparati al meglio...
09/04/2021

Somministrazione vaccino anti-Covid, ottima l’adesione delle farmacie: confermato il ruolo chiave nella rete di assistenza territoriale

Le farmacie italiane sono pronte a fornire un contributo determinante per il conseguimento dell’obiettivo di somministrare 500.000 vaccini al giorno. Federfarma ha terminato la raccolta delle adesioni delle proprie farmacie associate: hanno dato la disponibilità a somministrare il vaccino anti-Covid 10.400 farmacie, su un totale di circa 18.000 associate, pari a circa il 60 per cento...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni