Edicola

Meritoria iniziativa della Ministra Carfagna in favore delle farmacie nei piccoli comuni

17/03/2021 16:00:40
Federfarma rivolge il proprio ringraziamento e quello dell’intera categoria, per l’iniziativa della Ministra per il Sud e la coesione territoriale, On.le Mara Carfagna, che nel corso dell’audizione presso le Commissioni Bilancio e Politiche UE di Camera e Senato, ha inteso proporre la destinazione di importanti quote di finanziamento pubblico a favore delle farmacie ubicate nei Comuni con meno di 3.000 abitanti.

Le farmacie rurali italiane rappresentano, infatti, il primo presidio sanitario territoriale e, durante l’intero corso della pandemia, hanno continuato a svolgere la propria funzione di tutela della salute a favore delle comunità locali, garantendo un efficace servizio sanitario di prossimità.

La meritoria iniziativa della Ministra Carfagna - dichiara il Presidente Marco Cossolo - si innesta integralmente nell’ambito delle proposte avanzate da Federfarma con il “progetto Farmacia nel Piano nazionale di ripresa e resilienza”, che riguarda la totalità delle farmacie italiane in termini di territorializzazione del servizio sanitario nazionale. Poter contare su una farmacia in grado di garantire un’efficace dispensazione del farmaco, una fattiva collaborazione nella presa in carico del paziente cronico e un’efficiente erogazione di servizi di primo e secondo livello, vale senz’altro a rafforzare la rete sanitaria territoriale con unità elementari di assistenza quali le farmacie urbane e rurali.

Ancora una volta - dichiara il presidente del SUNIFAR Gianni Petrosillo - viene riconosciuto il ruolo fondamentale delle farmacie rurali che, anche nei più piccoli centri, avranno l’occasione di implementare, grazie ad interventi finanziari mirati, servizi essenziali per la popolazione, spesso anziana, delle aree interne. Poter, nelle farmacie territoriali, finanziare la presa in carico del paziente cronico, eseguire test diagnostici di prima istanza, screening di prevenzione e servizi di telemedicina rappresenta un valore aggiunto sia per il Servizio sanitario nazionale, sia, soprattutto, per il benessere delle comunità locali. Per questo rivolgo un plauso alla Ministra Carfagna e ai Suoi Uffici per aver colto il valore della farmacia rurale italiana.

Notizie correlate

06/08/2022

PNRR: Agenzia Coesione “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”

L’Agenzia per la Coesione Territoriale, con riferimento all’ Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRRR, ha pubblicato sul proprio sito il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 di “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”. Il provvedimento consegue ai rilievi della Commissione Europea che...
28/03/2019

Dal Sunifar (farmacie rurali) un progetto per i cittadini delle aree interne del paese

Qual è il contributo che la farmacia rurale può dare per migliorare la qualità della vita delle persone, rafforzare la comunità, superare le diseguaglianze territoriali e sociali, in particolare nelle Aree Interne del Paese?
A questa domanda fornisce risposte concrete il progetto presentato dal Sunifar (farmacie rurali) in collaborazione con Cittadinanzattiva e Uncem...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni