Registrati
Login
Edicola
>
Comunicati stampa
>
Farmaci veterinari: meno vendite online, più lotta alla resistenza antimicrobica
Edicola
Farmaci veterinari: meno vendite online, più lotta alla resistenza antimicrobica
15/06/2018 10:36:24
Federfarma esprime soddisfazione per la scelta finale dell’Unione Europea - convintamente supportata fin dal primo momento dal nostro Ministero della Salute - che non consentirà la vendita indiscriminata di tutti i farmaci veterinari tramite il canale online. Tale decisione capovolge il precedente orientamento del Parlamento europeo che, in prima lettura, si era espresso favorevolmente per la totale apertura alle vendite via Internet.
Il futuro Regolamento europeo sui farmaci veterinari tutelerà quindi i cittadini italiani che potranno acquistare online solo i farmaci veterinari che non presentano problematicità sul piano sanitario.
La scelta finale, formalizzata il 13 giugno scorso dagli ambasciatori degli Stati membri, limita - così come oggi avviene per i farmaci ad uso umano - la vendita online ai soli farmaci veterinari senza obbligo di ricetta. Le Istituzioni europee hanno consapevolmente tenuto conto dell’estrema pericolosità di una scelta che avrebbe alimentato fortemente un mercato nero di prodotti, come gli antibiotici, il cui uso sconsiderato è alla base della piaga della resistenza antimicrobica.
Il nostro Paese è, purtroppo, stabilmente nelle prime posizioni in Europa per numero di pazienti che non rispondono alle terapie antibiotiche. Federfarma è conscia di quanto tale problema sia diventata un’emergenza sanitaria e di come sia necessaria una strategia condivisa, soprattutto partendo dai professionisti, medici e farmacisti, che operano nel campo dell’assistenza sanitaria primaria.
“Proprio per tale motivo” afferma il Presidente di Federfarma Marco Cossolo “offriamo fin da subito la piena collaborazione delle farmacie affinché venga sviluppata al più presto una campagna di comunicazione istituzionale tesa ad aumentare la consapevolezza dei nostri pazienti su un uso appropriato degli antibiotici.”
Il nuovo Regolamento europeo - oltre a vietare la vendita online dei farmaci veterinari con obbligo di ricetta - istituirà una serie di nuove norme che si pongono proprio l’obiettivo di limitare fortemente il consumo degli antibiotici negli allevamenti dei Paesi dell’Unione.
“In Italia la nuova ricetta elettronica veterinaria, che partirà alla fine di quest’anno, sarà certamente di grande aiuto e permetterà al Ministero della Salute di monitorare analiticamente tutto il consumo del farmaco veterinario sul nostro territorio. Anche in questo caso, da parte nostra daremo piena collaborazione al Ministero della Salute. Le farmacie faranno totalmente la loro parte e si adopereranno con il massimo impegno affinché la ricetta elettronica possa essere tempestivamente implementata nelle oltre 18.000 farmacie dislocate in ogni angolo del nostro territorio” osserva il presidente Cossolo.
Notizie correlate
11/10/2017
Fenobarbital prescritto in deroga, altri chiarimenti dal Ministero
Nella spedizione di una ricetta veterinaria non ripetibile che prescrive in deroga farmaci per uso umano, il farmacista deve soltanto verificare che siano riportate le informazioni obbligatorie per legge; ossia cognome, nome e domicilio del proprietario dell’animale...
10/04/2017
Ministero Salute oscura sito web per vendita illegale di farmaci. Apprezzamento di Federfarma
Federfarma esprime forte apprezzamento per il Ministero della Salute che, con un provvedimento d’urgenza, ha inibito l’accesso, da parte degli utenti sul territorio italiano, ad un sito internet con dominio tedesco, sul quale si potevano comprare farmaci che in Italia sono sottoposti a obbligo di ricetta medica...
05/04/2017
Veterinari, da QuintilesIms la foto di un mercato di nicchia ma dinamico
Nel 2016 i farmaci veterinari hanno inciso per il 2% sulle vendite di medicinali, con e senza obbligo di prescrizione, generate dal canale farmacia. Si tratta di un mercato che nell’insieme genera un giro d’affari attorno ai 300 milioni e che i farmacisti non devono assolutamente sottovalutare...
07/03/2017
Farmacie online e siti medici, il web alletta ma i rischi restano alti
Rappresentano la nuova frontiera europea dell’e-commerce farmaceutico, l’ultimo grido in fatto di “customer service” quando il customer (cioè il cliente) è un manager indaffarato che non ha tempo di fare file o un assistito di compagnia sanitaria che viene rimborsato a piè di lista, dopo aver inviato ricetta e scontrino
14/02/2017
Germania, i parkinsoniani: farmacie reali meglio dell’online
Farmacie online? No grazie, meglio quelle di calce e mattoni, vicine a casa e fornite di un farmacista che può sempre fornire un consiglio o personalizzare cure e assistenza. Capita a volte di sentirlo dire da qualche paziente, e naturalmente fa piacere...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
25 febbraio 2021
Intervento di Marco Cossolo: "Dal Recovery fund il rilancio della farmacia territoriale"
25 febbraio 2021
Alfredo Procaccini
a Mi manda Raitre
(in onda il 25 febbraio)
17 febbraio 2021
Roberto Tobia a Rete4 Stasera Italia News Speciale (in onda il 17 febbraio)
15 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 febbraio)
11 febbraio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla disponibilità di cannabis terapeutica
11 febbraio 2021
Gianni Petrosillo sulla dispensazione del farmaco, tra ricetta elettronica e consegne extra banco
10 febbraio 2021
Roberto Tobia a Mi manda Raitre (in onda il 10 febbraio)
28 gennaio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla sfida delle farmacie europee nella lotta al cancro
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000 (in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia a Radio In Blu (in onda il 25 gennaio)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni