Edicola

Rinnovo CCNL: farmacisti collaboratori patrimonio fondamentale della farmacia italiana

11/09/2021 19:34:52
Raggiunto con soddisfazione l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dei farmacisti collaboratori tra Federfarma e le Organizzazioni sindacali dei dipendenti delle farmacie private.
L’accordo prevede, oltre a un’integrazione salariale, la valorizzazione professionale dei collaboratori, il riconoscimento per lo svolgimento di nuove attività professionali quali la somministrazione di vaccini. Viene inoltre riconosciuta un’assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti e la previsione di presidi di sicurezza connessi all’espletamento delle attività professionali. Si stabilisce una più stretta collaborazione attraverso il rinnovo delle rappresentanze dell’Ente Bilaterale tra datore di lavoro e farmacista collaboratore.
“In questo difficile periodo i farmacisti ci sono sempre stati e io come Ministro e come cittadino voglio ringraziarli. Non c’è stato un solo giorno in cui le Istituzioni non abbiano potuto contare sulla farmacia”. Lo ha dichiarato il Ministro della salute Roberto Speranza intervenuto al convegno Il nuovo ruolo del farmacista e della farmacia nell’assistenza sanitaria territoriale alla luce delle esperienze maturate nel contesto pandemico svoltosi nel corso di Cosmofarma a Bologna.
Il Ministro ha ringraziato i rappresentanti di Federfarma per la “grande serietà dimostrata” nella definizione dell’accordo per il rinnovo del contratto.
“I farmacisti collaboratori sono il patrimonio fondamentale della farmacia, al pari dei cittadini, e sono essenziali nello sviluppo del nuovo modello di farmacia, come ampiamente dimostrato anche durante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia” afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, sottolineando che “il rinnovo del contratto è il  giusto riconoscimento per l’attività svolta dai farmacisti collaboratori  anche alla luce degli impegni assunti fin dall’inizio delle trattative per il rinnovo del contratto stesso”.
Il testo dell’accordo verrà ora sottoposto all’approvazione degli organi deliberanti di Federfarma e delle Organizzazioni Sindacali dei dipendenti di farmacia privata.

Notizie correlate

20/04/2023

Elezioni Federfarma e Sunifar. Cossolo confermato alla Presidenza di Federfarma. Petrosillo Presidente Sunifar

Si sono svolte oggi le elezioni per il rinnovo dei vertici di Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le farmacie private convenzionate con il SSN, e di Federfarma-Sunifar, che, all’interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali. Alla Presidenza di Federfarma, per il triennio 2023-2026, è stato confermato Marco COSSOLO (Presidente di Federfarma Torino), così come alla Presidenza del Sunifar è stato confermato Gianni PETROSILLO (Presidente Federfarma Bergamo). Confermati anche gli altri componenti del Consiglio di Presidenza...
26/04/2022

Istituito l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi per potenziare il servizio farmaceutico nelle aree rurali

Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi istituiscono un Osservatorio per monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali. Grazie al protocollo d’intesa firmato oggi, si rafforza la collaborazione tra farmacie rurali e aziende della distribuzione intermedia con l’obiettivo di garantire ai cittadini residenti nelle aree interne un’assistenza farmaceutica sempre più efficiente e accessibile...
18/10/2021

Farmacie in prima linea nella lotta alla pandemia. Garantite professionalità e tracciatura dei contagi

“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
23/04/2021

Il diritto alla felicità. Un film dedicato a Unicef

Una storia di amicizia sincera tra due generazioni, culture ed esperienze diverse che oltrepassa i confini della vita. Questo il soggetto del film “Il diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. I protagonisti sono Libero, un appassionato venditore di libri usati interpretato da Remo Girone, ed Essien, un ragazzino immigrato in Italia da pochi anni...
21/04/2021

Abusivo utilizzo nome Federfarma per promozione corsi formazione

E’ stato segnalato che sul territorio nazionale vengono promossi on-line corsi professionali per non meglio precisati “coadiutori di farmacia”, spendendo del tutto abusivamente il nome  “Federfarma”. Tale abuso, che Federfarma sta valutando di perseguire nelle opportune sedi, è un comportamento particolarmente riprovevole, in quanto volto a carpire la buona fede dei giovani e delle loro famiglie, inducendoli a esborsi economici tanto notevoli, quanto, purtroppo, inutili...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni