Edicola

Vaccinazione antinfluenzale in farmacia. Il Lazio proietta l'Italia in Europa

02/10/2020 13:31:02
I cittadini della Regione Lazio tra i 18 e i 59 anni, che appartengono alle fasce attive della popolazione, potranno trovare nelle farmacie il vaccino antinfluenzale e, sempre in farmacia, potranno ottenerne la somministrazione. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

“Accogliamo con estremo favore il provvedimento della Regione Lazio che aumenta da 36.000 a 100.000, cioè dall’1,5% al 4% del totale dei vaccini acquisiti dalla Regione, le dosi messe a disposizione dei cittadini attraverso le farmacie” afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo. “Si tratta di una decisione molto importante perché consente di tutelare la popolazione attiva che studia e lavora e che è più esposta al rischio di contagio del virus influenzale. In questo momento di emergenza legato all’aumento di contagi da Covid è fondamentale ridurre la possibilità di sovrapposizione dei sintomi tra influenza e Covid per evitare il congestionamento delle strutture sanitarie”.

“È altrettanto positivo il fatto che sia prevista la possibilità di effettuare il vaccino direttamente in farmacia con modalità che saranno definite d’intesa con l’autorità regionale nel pieno rispetto delle norme di sicurezza” prosegue Cossolo.

“Le farmacie del Lazio, come del resto quelle di tutta Italia, sono capillarmente distribuite sul territorio e facilmente raggiungibili da tutti i cittadini. Per questo possono dare un contributo importante nell’agevolare l’accesso ai vaccini riducendo gli spostamenti e gli assembramenti”.

“Ringraziamo il presidente della Regione Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato per aver accolto le proposte di Federfarma, con l’obiettivo di andare incontro alla richiesta dei cittadini di potersi proteggere in modo adeguato dal virus antinfluenzale. Auspichiamo che l’esempio della Regione Lazio sia al più presto seguito dalle altre Regioni, sia per quanto riguarda l’aumento delle dosi destinate alla vaccinazione della popolazione attiva, sia per quanto riguarda la possibilità di somministrare il vaccino in farmacia”. conclude Cossolo. “È questa la strada giusta per allinearsi alla maggior parte di paesi europei, dove da tempo il cittadino può vaccinarsi nella propria farmacia di fiducia”.
 
Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Comprende il Sunifar, che rappresenta le oltre 6.700 farmacie rurali. Grazie alla loro diffusione capillare le farmacie rappresentano un grande valore aggiunto per garantire un elevato livello di assistenza farmaceutica e servizi sanitari di prossimità sull’intero territorio nazionale, comprese le aree interne del Paese.

Notizie correlate

30/11/2020

Vaccini antinfluenzali: mancano le dosi in farmacia. Necessario rivedere le modalità di approvvigionamento e distribuzione

A campagna vaccinale inoltrata, le farmacie ancora non hanno ricevuto le dosi di vaccino antinfluenzale da destinare alla popolazione attiva. È una penuria che si riscontra nelle Regioni di tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuire il vaccino alle persone che, pur non appartenendo alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale perché, spostandosi per motivi di lavoro o di studio, sono più esposte al contagio...
23/09/2020

Campagna vaccinale contro l'influenza: necessario un incontro su ruolo farmacisti e farmacie

FOFI, Federfarma e Assofarm esprimono perplessità per il fatto che, nell’ambito dell’esame alla Camera dei Deputati delle mozioni sugli obblighi vaccinali, non sia stata colta l’occasione per riconoscere il ruolo della farmacia come presidio sanitario sul territorio, dove poter somministrare il vaccino antinfluenzale, al fine di assicurare un’adeguata tutela della salute ai cittadini...
16/09/2020

Vaccinazione antinfluenzale: il Ministero condivide le istanze dei rappresentanti di farmacisti e farmacie

Nella giornata di oggi si è svolto un nuovo incontro tra i rappresentanti del Ministero della Salute e di FOFI, Federfarma e Assofarm per discutere della disponibilità dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie di comunità.
I rappresentanti dei farmacisti e delle farmacie hanno naturalmente convenuto sulla necessità di assicurare la massima copertura possibile...
14/09/2020

Vaccinazione antinfluenzale: inadeguata la quota destinata alla popolazione attiva

La decisione di destinare alla distribuzione in farmacia solo l’1,5% dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni non garantisce una risposta adeguata ai bisogni della popolazione attiva: appare del tutto insufficiente rendere disponibili solo 250.000 dosi a fronte di un fabbisogno stimato tra 1,2 e 1,5 milioni di dosi.  A questo proposito, come scrive il Ministero della salute nel documento proposto alla Conferenza Stato-Regioni e da questa approvato...
08/09/2020

Vaccini antinfluenzali e test sierologici: proficuo incontro al Ministero della salute

Il Ministero della salute proporrà alla Conferenza Stato-Regioni del 10 settembre prossimo una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni, in modo da soddisfare tramite le farmacie anche la richiesta dei cittadini che, pur non rientrando tra i soggetti aventi diritto alla vaccinazione a carico del SSN, vorranno...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni