28/05/2020
Per corrispondere alle primarie esigenze di tutela della salute della popolazione, Federfarma ritiene imprescindibile stabilire le necessarie interazioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per individuare quei percorsi condivisi che - a similitudine di quanto avviene in altri Paesi dell'Unione europea - porti alla promozione e all'esecuzione di campagne vaccinali antinfluenzali nelle farmacie...
22/05/2020
FEDERFARMA interviene sull’ultimo monitoraggio dell’AIFA relativo alla spesa farmaceutica 2019 per evidenziare con forza l’urgente necessità di strutturare nuovi modelli per rimediare a mali antichi.
I dati sono ancora una volta inequivocabili.
Mentre per lo scorso anno la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha fatto registrare uno scostamento assoluto di oltre...
07/05/2020
Federfarma ritiene necessario fare chiarezza in tema di mascherine chirurgiche, tanto più in queste ore in cui il Paese inizia a ripartire, con la Fase 2, e il loro uso è essenziale, insieme al distanziamento fisico e al lavaggio accurato delle mani, per evitare di ritrovarsi tra qualche settimana costretti a una nuova quarantena....
29/04/2020
Roma, 29 aprile 2020. Nella giornata di ieri si è svolto un incontro tra il Commissario Straordinario per l’emergenza, Domenico Arcuri, e i presidenti di FOFI, Andrea Mandelli, Federfarma, Marco Cossolo, e Assofarm, Venanzio Gizzi, per approfondire gli aspetti relativi alla questione delle mascherine alla luce dell’Ordinanza n° 11 e dei successivi impegni assunti dal Commissario straordinario...
22/04/2020
Federfarma ribadisce di aver inviato proprio oggi l’ennesima proposta concreta per contrastare ogni possibile criticità connessa all’approvvigionamento di mascherine e DPI, tenendo a mente prioritariamente la salute della cittadinanza. In particolare, sono stati a più riprese richiesti a tutte le Amministrazioni competenti (Ministeri della salute, dello sviluppo economico, dell’economia e finanze, Dipartimento della protezione civile, Commissario straordinario di Governo)...
22/04/2020
In un periodo delicato e difficile per il nostro Paese, Federfarma e Federazione Motociclistica Italiana collaborano mettendo a disposizione delle Istituzioni professionalità, personale e competenze, per andare incontro ai bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più fragili, come testimonia il Protocollo di Intesa siglato dalle due Federazioni, a seguito dell’attivazione dei volontari di FMI da parte del...
14/04/2020
Dopo aver richiesto alle Amministrazioni competenti la fissazione di un indicatore di valore per le mascherine con eventuali riferimenti circa l’indicazione di una percentuale...
10/04/2020
Tutti gli operatori sanitari, medici, farmacisti, infermieri, tecnici, stanno facendo un lavoro eccezionale in questa emergenza, a volte anche a costo della vita stessa. Teva Italia ha voluto rispondere agli appelli di Federfarma e di Cittadinanzattiva riguardo all’esigenza di dotare i farmacisti italiani del territorio di idonei dispositivi di protezione individuale donando 40.000 mascherine KN95/FFP2...
08/04/2020
Federfarma ribadisce di aver lanciato già da tempo l’allarme su possibili speculazioni e di aver proposto, senza essere ascoltata, interventi per contrastare il fenomeno. E’ stata Federfarma, a più riprese, a chiedere a tutte le Amministrazioni competenti una serie di chiarimenti per fare in modo che le farmacie stesse potessero vendere le mascherine a prezzi imposti e senza inutili adempimenti burocratici, che si ripercuotono negativamente sulla qualità del servizio ai cittadini...
31/03/2020
Distribuire tramite le farmacie, grazie ai servizi di consegna gratuita a domicilio, i farmaci antimalarici e antivirali autorizzati per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19. Lo chiedono Federfarma e Cittadinanzattiva in una nota indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa...