Edicola

05/03/2021

Urgono chiarimenti sulle certificazioni irregolari delle mascherine

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma hanno richiesto alle Amministrazioni competenti chiarimenti in merito ai casi, riportati dalla stampa, relativi alla presunta circolazione in Europa e in Italia di mascherine con certificazioni irregolari o contraffatte...
26/02/2021

Francia, Italia, Portogallo e Spagna avviano attraverso le farmacie un progetto comune di segnalazione dei medicinali indisponibili

Il progetto pilota, finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma Digital Health Europe, è stato realizzato dalle Associazioni di farmacie e farmacisti di Francia (Ordre National des Pharmaciens - CNOP) Italia (Federfarma), Portogallo (Associação Nacional das Farmácias - ANF) e Spagna (Consejo General de Farmacéuticos de España – CGFE) in collaborazione con l’Agenzia Spagnola del Farmaco...
24/02/2021

"Donare la colomba rende felici come una Pasqua". Raccolta solidale promossa dall’Associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma

Palermo – Roma, 24 febbraio 2021. Una raccolta solidale per migliorare il contrasto al Covid 19 in soggetti particolarmente fragili con basse difese immunitarie: i pazienti affetti da malattie ematologiche rare. L’iniziativa, dal titolo “Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, è promossa dall’Associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma, l’associazione che rappresenta oltre 18 mila farmacie italiane...
19/02/2021

Governo Draghi: farmacie pronte a collaborare su vaccinazioni e potenziamento sanità territoriale

Le farmacie italiane esprimono apprezzamento per la volontà manifestata dal Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi, di potenziare l’assistenza sanitaria territoriale e confermano la propria disponibilità a collaborare per fronteggiare al meglio l’emergenza Covid-19, anzitutto partecipando attivamente alla campagna vaccinale, sul modello di quanto già praticato nel Regno Unito....
03/02/2021

Ci ha lasciato il collega Domenico Costantino vittima della COVID-19

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Federfarma annunciano con profonda amarezza la scomparsa, avvenuta ieri, del collega Domenico Costantino, ventiseiesimo farmacista deceduto, a 70 anni, a causa della COVID-19. Il Dottor Costantino esercitava la professione nella farmacia di Putignano (BA), di cui era contitolare...
13/01/2021

Campagna MisuriAMO2: precisazioni sulle modalità di distribuzione dei saturimetri

In relazione alle numerose richieste pervenute dai cittadini circa le modalità di svolgimento della seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata da Federfarma e Società Italiana di Pneumologia (SIP) con il patrocinio della FOFI, sono opportune alcune precisazioni. Questa seconda fase della campagna è un progetto pilota a carattere sperimentale, finalizzato a testare su alcuni pazienti affetti da gravi patologie respiratorie...
12/01/2021

Misuriamo2: al via la distribuzione grauita in 1.200 farmacie di 25.000 saturimetri per il monitoraggio domiciliare di pazienti con patologie respiratorie

Al via la seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata dalla SIP (Società italiana di Pneumologia) e Federfarma con il patrocinio della FOFI. Obiettivo promuovere l’uso del saturimetro, come strumento utile per controllare i livelli di ossigeno nel sangue nelle persone con Covid-19. In particolare nei pazienti con patologie respiratorie croniche e Covid-19 è fondamentale monitorare costantemente il livello di ossigeno del sangue...
24/12/2020

Screening, vaccinazioni: si apre una fase nuova nella professione

"La Legge di Bilancio oggi approvata alla Camera contiene una serie di norme che tagliano di netto tutti gli alibi all’esclusione dei farmacisti italiani da servizi e prestazioni che in decine di altri paesi costituiscono da anni la base dell’attività professionale sul territorio: a cominciare  dalla partecipazione alle campagne di screening e vaccinali” dice il presidente della FOFI, Onorevole Andrea Mandelli...
22/12/2020

Convenzione farmaceutica, irricevibili le proposte Sisac: Federfarma e Assofarm sospendono la trattativa

Federfarma, in rappresentanza delle farmacie private, e Assofarm, in rappresentanza delle farmacie pubbliche, hanno convenuto di sospendere le trattative con la SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) per il rinnovo della Convenzione Farmaceutica Nazionale, cioè l’accordo che regola i rapporti tra il Servizio sanitario nazionale e le farmacie....
21/12/2020

Legge di bilancio: in assenza di modifiche farmacie a rischio chiusura

Le più recenti versioni della Legge di bilancio, ormai prossima ad essere varata, inducono Federfarma ad una severa presa di posizione per il sostanziale disinteresse che si registra nei confronti delle farmacie italiane. In particolare, lascia perplessi la presenza di disposizioni finanziarie che rideterminerebbero il tetto per la spesa farmaceutica convenzionata al 7%, rispetto all’attuale 7,96%, senza alcuna misura di bilanciamento economico a sostegno della ormai precaria situazione finanziaria in cui versano le farmacie italiane....
Visualizzazione risultati 51-60 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  >  >| 

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni