20/10/2021
Federfarma accoglie con particolare favore le dichiarazioni del Ministro Speranza circa il nuovo finanziamento del Fondo sanitario nazionale per il triennio 2022-2024, con una crescita progressiva che toccherà i 128 miliardi di Euro nell’anno 2024. La misura ha certamente una portata storica che chiude definitivamente la stagione dei tagli alla sanità...
18/10/2021
“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
15/10/2021
In questi giorni l’aumento del numero di persone che si recano in farmacia per effettuare i tamponi rapidi al fine di ottenere il green pass necessario per accedere ai luoghi di lavoro rappresenta, per il farmacista, un’ulteriore occasione nella quale invitare gli indecisi a vaccinarsi. Il farmacista, grazie alla sua professionalità ed esperienza, è in grado di stabilire una relazione di fiducia...
16/09/2021
Il Governo ha deciso oggi di introdurre l’obbligatorietà, per le farmacie che eseguono test antigenici rapidi, di aderire alle previsioni del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 5 agosto con il Ministero della Salute e il Commissario straordinario all’emergenza. Federfarma accoglie con il consueto spirito di servizio tale determinazione, che oltre a certificare il ruolo centrale riservato dal Governo alle farmacie per l’esecuzione di servizi a tutela della salute pubblica...
11/09/2021
Raggiunto con soddisfazione l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dei farmacisti collaboratori tra Federfarma e le Organizzazioni sindacali dei dipendenti delle farmacie private. L’accordo prevede, oltre a un’integrazione salariale, la valorizzazione professionale dei collaboratori, il riconoscimento per lo svolgimento di nuove attività professionali quali la somministrazione di vaccini. Viene inoltre riconosciuta...
12/08/2021
È stato firmato dai Ministri competenti, Roberto Speranza Ministro della Salute e Daniele Franco Ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto che stabilisce i criteri della nuova remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco a carico del SSN...
26/07/2021
Grande affluenza in questi giorni nelle farmacie, anche per richiedere la stampa del green pass.
“I cittadini in farmacia si sentono supportati e anche in questa fase della pandemia, con spirito di servizio, i farmacisti continuano a offrire assistenza e a rispondere ai nuovi bisogni di salute, somministrando tamponi e vaccini” afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo. “In queste ore molte persone, soprattutto anziane, si rivolgono alle 19.000 farmacie diffuse capillarmente sul territorio per stampare il green pass: non hanno il computer o hanno poca dimestichezza con i mezzi informatici, spesso sono sole e per questo entrano con fiducia in farmacia, dove siamo pronti ad accoglierle e a soddisfare anche questa necessità”.
07/06/2021
Prende il via il progetto “Farmacie Amiche delle Persone con Demenza” nato dalla collaborazione tra Federazione Alzheimer Italia e Federfarma con l’obiettivo di fornire alle farmacie consigli utili e indicazioni pratiche per diventare “Amiche delle Persone con Demenza”. L’iniziativa si lega al più ampio progetto “Comunità Amiche delle Persone con Demenza” che Federazione Alzheimer promuove dal 2016 per combattere i pregiudizi e le discriminazioni che fanno della demenza una delle sindromi più temute e incomprese dei nostri tempi...
01/06/2021
Con l’avvio delle vaccinazioni nelle farmacie del Lazio, si apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di somministrazione con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità. Un obiettivo per il quale la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Federfarma si sono impegnate già in occasione della scorsa campagna antinfluenzale e di nuovo all’arrivo dei vaccini contro il SARS-CoV-2 e per il quale farmacisti e farmacie si sono da subito preparati al meglio...
12/05/2021
Il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, è stato eletto per il 2022 presidente del PGEU, il raggruppamento di cui fanno parte tutte le Federazioni degli Ordini dei farmacisti e le Associazioni nazionali delle farmacie europee. È la prima volta che un rappresentante Federfarma ricopre questo prestigioso incarico. I grandi cambiamenti che hanno interessato l’Unione Europea, a cominciare dalla Brexit, hanno creato la possibilità per l’Italia di accedere alla presidenza del PGEU, in anticipo rispetto alla rotazione prevista per la guida del gruppo che rappresenta i farmacisti a Bruxelles....