09/04/2021
Le farmacie italiane sono pronte a fornire un contributo determinante per il conseguimento dell’obiettivo di somministrare 500.000 vaccini al giorno. Federfarma ha terminato la raccolta delle adesioni delle proprie farmacie associate: hanno dato la disponibilità a somministrare il vaccino anti-Covid 10.400 farmacie, su un totale di circa 18.000 associate, pari a circa il 60 per cento...
02/04/2021
Per andare incontro alle esigenze del Paese e rispondere alla richiesta di collaborazione del Governo e delle Regioni, Federfarma ha attivato prontamente le procedure per il reclutamento delle farmacie in cui sarà possibile effettuare la vaccinazione anti-Covid-19. Le Federfarma provinciali devono raccogliere le adesioni delle farmacie e trasmetterle a Federfarma nazionale subito dopo Pasqua in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini...
30/03/2021
È stato siglato l’accordo quadro tra Federfarma, Assofarm, Governo, Regioni e Province Autonome, per la somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia da parte del farmacista, in attuazione di quanto previsto dalla legge Bilancio e dal decreto Sostegni...
29/03/2021
Dal 29 marzo all’11 aprile, con una donazione al 45598 tutti possono sostenere il progetto ‘CASE LIFC’ di Lega Italiana Fibrosi Cistica, per l’ospitalità di pazienti e familiari nel lungo periodo che precede e segue il trapianto di polmoni
20/03/2021
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma accolgono con estrema soddisfazione la decisione del Ministro della Salute e di tutto il Governo di coinvolgere direttamente farmacisti e farmacie nella campagna vaccinale contro il COVID-19. Questa scelta valorizza la rete delle farmacie e la professionalità dei farmacisti che sono parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale in sinergia con medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari del territorio...
17/03/2021
Federfarma rivolge il proprio ringraziamento e quello dell’intera categoria, per l’iniziativa della Ministra per il Sud e la coesione territoriale, On.le Mara Carfagna, che nel corso dell’audizione presso le Commissioni Bilancio e Politiche UE di Camera e Senato, ha inteso proporre la destinazione di importanti quote di finanziamento pubblico a favore delle farmacie ubicate nei Comuni con meno di 3.000 abitanti....
17/03/2021
Federfarma accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro della salute Roberto Speranza, intervenuto innanzi alle Commissioni riunite Affari sociali della Camera e Sanità del Senato sull’imminente coinvolgimento delle farmacie nella somministrazione dei vaccini anti-Covid. In una fase in cui la priorità è...
05/03/2021
FOFI e Federfarma, a esequie avvenute, partecipano al dolore per la scomparsa del collega Emilio Casadio, 80 anni. Il dottor Casadio, ventisettesimo collega colpito in servizio dalla COVID-19, esercitava nella farmacia di cui era titolare a Bologna...
05/03/2021
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma hanno richiesto alle Amministrazioni competenti chiarimenti in merito ai casi, riportati dalla stampa, relativi alla presunta circolazione in Europa e in Italia di mascherine con certificazioni irregolari o contraffatte...
26/02/2021
Il progetto pilota, finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma Digital Health Europe, è stato realizzato dalle Associazioni di farmacie e farmacisti di Francia (Ordre National des Pharmaciens - CNOP) Italia (Federfarma), Portogallo (Associação Nacional das Farmácias - ANF) e Spagna (Consejo General de Farmacéuticos de España – CGFE) in collaborazione con l’Agenzia Spagnola del Farmaco...