30/11/202212:27
Quasi 1 bimbo su 10 subisce maltrattamenti o abusi Peggio con Covid.Proposta di 28 esperti,corsi a bimbi e famiglie
- ROMA, 30 NOV - Che si tratti di abuso fisico,
psicologico, di violenza assistita o di cyberbullismo il 9% dei
circa 9 milioni di minori presenti in Italia subisce
maltrattamenti: dati allarmanti, che si sono aggravati con
lockdown e pandemia Covid. Corsi per genitori e bambini,
sportelli di ascolto nelle scuole e un osservatorio ad hoc per
le Procure, sono alcune delle proposte lanciate dal primo
incontro del think tank On Radar della Fondazione Internazionale
Menarini.
Creare una rete a 'maglie strette' per prevenire e
intercettare ogni forma di disagio è stato l'obiettivo
dell'incontro dal titolo 'Infanzia bruciata. Aiutiamoli a
sorridere', che ha visto a confronto 28 autorevoli esperti, tra
medici, psicologi, pedagogisti, educatori, forze dell'ordine,
magistrati. "Incubi, disturbi del sonno, atteggiamenti
autolesionisti, disturbi improvvisi del comportamento
alimentare, isolamento, calo del rendimento scolastico, perdita
di controllo nel trattenere i bisogni, sono alcuni dei sintomi
che possono mettere in allerta genitori e insegnanti", ha
sottolineato Pietro Ferrara, ordinario di pediatria
all'Università Campus biomedico di Roma. Per questo un ruolo
centrale, ha aggiunto Ferrara, "è il coinvolgimento dei pediatri
di famiglia nell'introdurre il monitoraggio, attraverso
questionari, di questi indicatori di disagio nella redazione del
bilancio di salute che fanno su ogni giovane assistito".
Centrale per la prevenzione è la crescita di consapevolezza
nelle famiglie. Per contrastare la diffusione di immagini di
minori sul web e il loro utilizzo a scopo pedopornografico, ha
precisato Annalisa Lillini, direttore della Divisione Servizio
della Polizia Postale, "sarebbe utile inserire nei corsi di
preparazione al parto per le future mamme, anche informazioni
sul rischio di divulgare le foto dei propri bambini sui social
media, cosa purtroppo frequente".