Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
23/02/202111:34
Il disgusto, reazione che può mantenere in salute Studio della Washington State University
- ROMA, 23 FEB - Il disgusto? È una reazione che può mantenere in salute. La repulsione potrebbe essere infatti il modo del corpo di evitare le infezioni. A suggerirlo sono i risultati di uno studio della Washington State University, pubblicato Proceedings of the National Academy of Sciences. Ai partecipanti di tre comunità indigene ecuadoriane Shuar è ;;stato chiesto di valutare il livello di disgusto per cose come toccare un animale morto, calpestare escrementi o bere una bevanda di mais fermentato, la chicha, prodotta in questo caso da qualcuno con i denti marci che mastica il mais e lo sputa nell'acqua per farlo fermentare. "Maggiore era il livello di disgusto - spiega il Aaron Blackwell, coautore della ricerca - minore è risultato quello dei biomarcatori infiammatori indicativi di infezioni. Sebbene lo studio mostri che il disgusto funziona nel proteggere dalle infezioni, ha anche evidenziato che ciò varia a seconda degli ambienti, in base alla facilità con cui le persone possono evitare certe cose". I ricercatori hanno scoperto che l'effetto protettivo del disgusto funzionava bene in particolare in realtà dove le persone potevano permettersi di evitare cose per le quali provavano repulsione, in comunità con un maggiore sviluppo economico con vantaggi come un migliore accesso all'acqua pulita e agli alimenti acquistati in un mercato. L'effetto protettivo del disgusto non funziona poi per tutti i patogeni, sottolinea Blackwell. Ad esempio è improbabile che aiuti in pandemie come quella attuale legata a Covid-19. "In parte - conclude lo studioso - perché molte persone sono asintomatiche. Inoltre, perché non abbiamo indicazioni su cose da evitare. Il virus non si vede".
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
25 febbraio 2021
Intervento di Marco Cossolo: "Dal Recovery fund il rilancio della farmacia territoriale"
25 febbraio 2021
Alfredo Procaccini
a Mi manda Raitre
(in onda il 25 febbraio)
17 febbraio 2021
Roberto Tobia a Rete4 Stasera Italia News Speciale (in onda il 17 febbraio)
15 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 febbraio)
11 febbraio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla disponibilità di cannabis terapeutica
11 febbraio 2021
Gianni Petrosillo sulla dispensazione del farmaco, tra ricetta elettronica e consegne extra banco
10 febbraio 2021
Roberto Tobia a Mi manda Raitre (in onda il 10 febbraio)
28 gennaio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla sfida delle farmacie europee nella lotta al cancro
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000 (in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia a Radio In Blu (in onda il 25 gennaio)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni