Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
22/01/202112:33
Covid:Nature, preoccupa velocità variante sudafricana Si tema che riduca efficacia dei vaccini e causare reinfezioni
- ROMA, 22 GEN - Preoccupa la rapidità con cui si stanno diffondendo le varianti del virus SarsCoV2, in particolare quella sudafricana, che si teme possa ridurre l'efficacia dei vaccini e causare reinfezioni. I ricercatori, come spiega la rivista Nature sul suo sito, stanno cercando di trarre delle conclusioni dai molti studi di laboratorio usciti nelle ultime settimane. Gli studi, condotti sui campioni di sangue di persone guarite dal Covid-19 o che hanno ricevuto il vaccino, hanno mostrato solo che i loro anticorpi riescono a neutralizzare le varianti nei test di laboratorio, ma non indicano se i cambiamenti nell'attività degli anticorpi possa fare alcuna differenza sull'efficacia reale del vaccino o la probabilità di reinfezione. Molte delle preoccupazioni si concentrano sulla variante sudafricana 501Y.V2. Il gruppo di Tulio de Oliveria, dell'università KwaZulu-Natal di Durban, l'ha collegata alla veloce crescita dei contagi nella provincia di Cape Town. Per capire se la sua rapida diffusione possa essere spiegata dalla sua capacità di sfuggire al sistema immunitario, hanno testato vari campioni della variante sul plasma di 6 persone guarite dal Covid, causato però da altre versioni del virus. Nei test si è visto che con la variante sudafricana il plasma funziona meno. Un altro studio dell'università di Witwatersrand di Johannesburg ha scoperto che la variante sudafricana contiene mutazioni che smussano gli effetti degli anticorpi neutralizzanti. I due gruppi sudafricani testeranno ora la variante con il plasma di persone che hanno partecipato alla sperimentazione del vaccino anti-Covid. Un gruppo della Rockfeller university di New York ha visto che la variante sudafricana causa una modesta riduzione della potenza degli anticorpi nelle persone già vaccinate. Ma non è ancora chiaro se queste mutazioni riducano la reale efficacia dei vaccini. Secondo Marion Koopmans, virologa dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam, "ciò che si vede in laboratorio non sempre ha effetto in una persona, che ha abbastanza anticorpi da neutralizzare l'infezione".
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
25 febbraio 2021
Intervento di Marco Cossolo: "Dal Recovery fund il rilancio della farmacia territoriale"
25 febbraio 2021
Alfredo Procaccini
a Mi manda Raitre
(in onda il 25 febbraio)
17 febbraio 2021
Roberto Tobia a Rete4 Stasera Italia News Speciale (in onda il 17 febbraio)
15 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 febbraio)
11 febbraio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla disponibilità di cannabis terapeutica
11 febbraio 2021
Gianni Petrosillo sulla dispensazione del farmaco, tra ricetta elettronica e consegne extra banco
10 febbraio 2021
Roberto Tobia a Mi manda Raitre (in onda il 10 febbraio)
28 gennaio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla sfida delle farmacie europee nella lotta al cancro
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000 (in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia a Radio In Blu (in onda il 25 gennaio)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni