Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
21/01/202113:33
Con taglia e cuci Dna più vicina terapia per malattia rara Risultati promettenti in laboratorio da San Raffaele-Telethon
- MILANO, 21 GEN - La Crispr, nota anche come 'taglia e cuci del Dna' o forbice molecolare, potrebbe aiutare a correggere il difetto genetico alla base di una grave malattia rara, la sindrome da Iper IgM o l'immunodeficienza con iper-IgM legata al cromosoma X. E' il risultato ottenuto dai ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano, il cui studio è pubblicato sulla rivista Embo Molecular Medicine. I risultati degli esperimenti, coordinati da Luigi Naldini e Pietro Genovese, aprono la strada alla sperimentazione clinica della correzione mirata del difetto responsabile della malattia. Chi ne è affetto tende a sviluppare infezioni ricorrenti e ha un maggior rischio di sviluppare tumori e malattie autoimmuni, con una speranza di vita media in genere inferiore ai 30 anni. Ad oggi il trattamento utilizzato è una terapia sostitutiva con somministrazione periodica di anticorpi, mentre l'unica risolutiva è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da midollo o cordone ombelicale di un donatore compatibile. A causa delle infezioni ricorrenti, tuttavia, anche il trapianto può rivelarsi particolarmente critico per questi pazienti. Per questo motivo il gruppo di Naldini ha cercato un'alternativa terapeutica più efficace, correggendo direttamente le cellule stesse del paziente con la Crispr, proprio dove si trova il gene difettoso e mantenendolo sotto il controllo dei suoi meccanismi regolatori fisiologici. "Grazie alla Crispr siamo riusciti a tagliare il Dna in un punto preciso del gene difettoso e a sostituirne la sequenza con quella corretta", precisa Genovese. Con questo sistema si può correggere il 95% circa delle mutazioni responsabili della malattia. La sperimentazione è stata condotta finora su cellule di pazienti e animali. "Con entrambi i tipi di cellule si ottiene il ripristino della produzione di anticorpi e negli animali la protezione da un'infezione", conclude Naldini. I test clinici sull'uomo saranno fatti con la startup Genespire, fondata dai ricercatori SR-Tiget con la Fondazione Telethon e il San Raffaele.
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
25 febbraio 2021
Intervento di Marco Cossolo: "Dal Recovery fund il rilancio della farmacia territoriale"
25 febbraio 2021
Alfredo Procaccini
a Mi manda Raitre
(in onda il 25 febbraio)
17 febbraio 2021
Roberto Tobia a Rete4 Stasera Italia News Speciale (in onda il 17 febbraio)
15 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 febbraio)
11 febbraio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla disponibilità di cannabis terapeutica
11 febbraio 2021
Gianni Petrosillo sulla dispensazione del farmaco, tra ricetta elettronica e consegne extra banco
10 febbraio 2021
Roberto Tobia a Mi manda Raitre (in onda il 10 febbraio)
28 gennaio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla sfida delle farmacie europee nella lotta al cancro
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000 (in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia a Radio In Blu (in onda il 25 gennaio)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni