Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
26/11/202016:02
Aria umidificata e ginnastica degli occhi contro effetti DAD Oculisti, dispositivi almeno a 30 cm e 2 ore di sole al dì
- ROMA, 26 NOV - La didattica a distanza (Dad) può avere conseguenze sugli occhi di bambini e ragazzi. Ma per ridurlo si possono utilizzare accorgimenti, come fare una ginnastica oculare e mantenere umidificata l'aria negli ambienti. A fare il punto sulla salute degli occhi costretti dalla pandemia Covid a stare molte più ore di fronte al monitor sono gli esperti della Società Oftalmologica Italiana (Soi), in occasione dell'apertura del secondo congresso digitale della Soi. La Dad, come lo smartworking, rappresentano uno stress per gli occhi, ma nel caso dei bambini l'impatto può essere maggiore visto che la miopia si sviluppa proprio dagli 8 ai 13 anni e nei paesi asiatici, dove l'utilizzo di smartphone e tablet tra i bambini è frequente e precoce, quasi il 97% dei ragazzi di questa età sviluppa miopia, mentre in Europa il 65%."Quando si guarda il monitor - spiega il presidente Soi Matteo Piovella - lo sguardo è fisso, quindi l'ammiccamento, cioè la chiusura delle palpebre, si riduce di tre volte. Questo porta seccare il film lacrimale, provocando irritazione e arrossamenti". Per ridurre il problema "possono essere utili delle lacrime artificiali e mantenere l'aria degli ambienti domestici umidificata per contrastare l'aria secca prodotta dai termosifoni e condizionatori". Stare tante ore davanti al monitor, inoltre, non permette all'occhio di esercitare la messa a fuoco. "Gli insegnanti - prosegue Piovella - ogni 20 minuti dovrebbero invitare ad interrompere la messa a fuoco da vicino e chiedere agli studenti di guardare in lontananza per un minuto prima di riprendere: questa ginnastica oculare fa rilassare gli occhi". I genitori dovrebbero invece insegnare ai figli a non avvicinare troppo agli occhi ai dispositivi tecnologici, la distanza deve essere almeno di 30 cm. E' importante, infine, conclude Piovella, "che bambini e ragazzi passino almeno un paio di ore al giorno all'aria aperta, perché la luce del sole ha dei benefici per gli occhi rispetto a quella artificiale".
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
20 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio Rai GR1
(in onda il 20 gennaio)
15 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 gennaio)
12 gennaio 2021
Marco Cossolo
a UnoMattina
(in onda il 12 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo al TGR Piemonte (in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni