Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
26/11/202015:16
Aids: in Europa 136mila nuove diagnosi di Hiv nel 2019 Cifra in lieve calo, ma metà dei casi si scopre troppo tardi
- ROMA, 26 NOV - Nella regione Europea dell'Oms nel 2019 ci sono state più di 136mila nuove diagnosi di Hiv. La cifra è leggermente in calo rispetto all'anno precedente, ma resta molto grande la quota di persone che scoprono la sieropositività troppo tardi, quando già il sistema immunitario è compromesso. Lo affermano i dati diffusi oggi dall'Ecdc e dall'organizzazione in vista della giornata mondiale contro l'Aids dell'1 dicembre. Circa il 20% delle nuove diagnosi, si legge, si sono verificate nel territorio Ue, mentre il resto nella parte orientale del continente. Per un sieropositivo su due in media il test arriva troppo tardi. Anche se ora il focus è sul Covid-19 non possiamo perdere di vista gli altri problemi di salute pubblica come l'Hiv. Una diagnosi più precoce è una priorità urgente. Non possiamo raggiungere gli obiettivi se in media si impiegano tre anni dall'infezione per scoprire la positività, tre anni in cui non si possono dare trattamenti salvavita e durante i quali si può trasmettere il virus". In generale nell'Ue il tasso di nuovi casi è in declino del 9% dal 2010, un trend che riguarda anche l'Italia, che nel 2019 ha censito circa 2500 casi di Hiv e 571 di Aids. Il nostro paese, insieme alla Danimarca, è l'unico in cui più di metà dei nuovi sieropositivi ha più di 40 anni, e la trasmissione avviene in misura uguale per contatti omosessuali ed eterosessuali. "Questi dati - sottolinea Hans Kluge, direttore dell'Oms Europa - sono del 2019, e la domanda nel 2020 deve essere che effetto avrà la pandemia. Al momento il nostro messaggio è di proteggere i progressi dell'ultimo decennio continuando a dare priorità li test e ai trattamenti. Non possiamo permettere alla pandemia di rubarci un futuro senza Aids che è nelle nostre possibilità".
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
20 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio Rai GR1
(in onda il 20 gennaio)
15 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 gennaio)
12 gennaio 2021
Marco Cossolo
a UnoMattina
(in onda il 12 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo al TGR Piemonte (in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni