Registrati
Login
Chi siamo
>
Federfarma: cosa fa
Chi siamo
Federfarma: cosa fa
Rappresenta
le farmacie private nei confronti degli organismi politici, tecnici ed amministrativi, del Servizio sanitario nazionale, di istituzioni, enti, aziende produttrici e distributori intermedi.
Stipula
a livello nazionale la
convenzione farmaceutica
, cioè l’accordo che permette l’assistenza farmaceutica in forma diretta.
Sottoscrive
il
contratto collettivo nazionale di lavoro
per i 55.000 dipendenti delle farmacie private.
Trasmette
alle farmacie
le comunicazioni, diramate dalle autorità sanitarie
, riguardanti il servizio farmaceutico, consentendo il ritiro dal commercio dei farmaci pericolosi entro 24 ore.
Informa
le farmacie su tutto ciò che riguarda il loro mondo e la professione del farmacista con il settimanale
Farma7
, la newsletter quotidiana
Filodiretto
e con i servizi on line tramite il sito
www.federfarma.it
Trasmette
al Ministero della Sanità e al Ministero dell'Economia tutti
i dati delle ricette Ssn raccolti dalle farmacie
. Grazie a questi dati le Autorità sanitarie possono monitorare in tempo reale l'andamento dei consumi dei farmaci e adottare rapidamente gli interventi necessari sia sotto il profilo sanitario che economico.
Gestisce
, con il patrocinio del Ministero della Sanità, una
Banca Dati
sul farmaco e sul parafarmaco, che contiene informazioni tecniche, farmacologiche e amministrative su tutti i farmaci in commercio e sugli altri prodotti salutistici presenti in farmacia.
Ha predisposto
, tramite la propria società di servizi Promofarma, delle
piattaforme informatiche
per consentire alle farmacie la fornitura alla popolazione di nuovi servizi, quali attività di telemedicina, prestazioni di altri operatori socio-sanitari come infermieri e fisioterapisti, monitoraggio dell'uso dei farmaci per assicurare l'aderenza alle terapie.
Garantisce
, attraverso le farmacie aderenti e tramite il numero verde unico nazionale 800-189-521, un servizio di
consegna a domicilio
dei farmaci a favore di soggetti soli che non possono recarsi in farmacia per una patologia grave o cronica.
Organizza
, tramite le farmacie,
campagne di informazione
socio-sanitarie: tre milioni di cittadini che entrano ogni giorno in farmacia e 160.000 metri quadri di vetrine costituiscono potenzialità informative non ancora pienamente utilizzate dalle autorità sanitarie.
Elabora
periodicamente
dati sulla spesa pubblica
e sui consumi farmaceutici.
Coordina
ed esegue studi sull'evoluzione della farmacia in rapporto alla situazione economica e alle esigenze della collettività.
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Appuntamenti
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Appuntamenti
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Agi Sanità News
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
La Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni