Chi siamo

  • Rappresenta le farmacie private nei confronti degli organismi politici, tecnici ed amministrativi, del Servizio sanitario nazionale, di istituzioni, enti, aziende produttrici e distributori intermedi.
  • Stipula a livello nazionale la convenzione farmaceutica, cioè l’accordo che permette l’assistenza farmaceutica in forma diretta.
  • Sottoscrive il contratto collettivo nazionale di lavoro per i 55.000 dipendenti delle farmacie private.
  • Trasmette alle farmacie le comunicazioni, diramate dalle autorità sanitarie, riguardanti il servizio farmaceutico, consentendo il ritiro dal commercio dei farmaci pericolosi entro 24 ore.
  • Informa le farmacie su tutto ciò che riguarda il loro mondo e la professione del farmacista con il settimanale Farma7, la newsletter quotidiana Filodiretto e con i servizi on line tramite il sito www.federfarma.it
  • Trasmette al Ministero della Sanità e al Ministero dell'Economia tutti i dati delle ricette Ssn raccolti dalle farmacie. Grazie a questi dati le Autorità sanitarie possono monitorare in tempo reale l'andamento dei consumi dei farmaci e adottare rapidamente gli interventi necessari sia sotto il profilo sanitario che economico.
  • Gestisce, con il patrocinio del Ministero della Sanità, una Banca Dati sul farmaco e sul parafarmaco, che contiene informazioni tecniche, farmacologiche e amministrative su tutti i farmaci in commercio e sugli altri prodotti salutistici presenti in farmacia.
  • Ha predisposto, tramite la propria società di servizi Promofarma, delle piattaforme informatiche per consentire alle farmacie la fornitura alla popolazione di nuovi servizi, quali attività di telemedicina, prestazioni di altri operatori socio-sanitari come infermieri e fisioterapisti, monitoraggio dell'uso dei farmaci per assicurare l'aderenza alle terapie.
  • Garantisce, attraverso le farmacie aderenti e tramite il numero verde unico nazionale 800-189-521, un servizio di consegna a domicilio dei farmaci a favore di soggetti soli che non possono recarsi in farmacia per una patologia grave o cronica.
  • Organizza, tramite le farmacie, campagne di informazione socio-sanitarie: tre milioni di cittadini che entrano ogni giorno in farmacia e 160.000 metri quadri di vetrine costituiscono potenzialità informative non ancora pienamente utilizzate dalle autorità sanitarie.
  • Elabora periodicamente dati sulla spesa pubblica e sui consumi farmaceutici.
  • Coordina ed esegue studi sull'evoluzione della farmacia in rapporto alla situazione economica e alle esigenze della collettività.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni