Vaccinazioni e test: posso farli in locali esterni?

03/10/2022 17:44:11
Vaccinazioni e test: posso farli in locali esterni?
Risponde Bruno Foresti, Ufficio legale Federfarma

Sono il titolare di una piccola farmacia rurale. Vorrei attivare nel mio paese il servizio di vaccinazione, ma all’interno della farmacia purtroppo non c’è spazio. Posso utilizzare altri locali? 
  
L’articolo 2, comma 8-bis, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n.52, ha introdotto all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 – la lettera e-quater – la possibilità di somministrare vaccini anti Sars-CoV-2, vaccini antinfluenzali e test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo, in aree, locali o strutture, anche esterne, dotate di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza. Le aree, i locali o le strutture esterne alla farmacia devono essere compresi nella circoscrizione farmaceutica prevista nella pianta organica di pertinenza della farmacia stessa. 
 
Il recente Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, Federfarma, Assofarm e Farmacie unite per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-Covid 19, dei vaccini antinfluenzali e per la somministrazione dei test diagnostici del 28 luglio 2022 ha disciplinato tale materia, prevedendo che i nuovi locali, per svolgere i servizi sopra richiamati, dovranno essere autorizzati dall’autorità competente. In ogni caso i servizi, nelle more del rilascio dell’autorizzazione, possono iniziare sulla base di una comunicazione, utilizzando lo specifico modulo previsto in allegato al protocollo. 
 
Il protocollo sopra citato, inoltre, ha previsto che per abbattere i costi e fare economia di scala, due o più farmacie, di proprietà di soggetti differenti, possono esercitare in comune i servizi sanitari sopra indicati, anche utilizzando le aree, i locali o le strutture esterne, previa stipula del contratto di rete e autorizzazione dell’autorità competente.
 
Il legislatore ha autorizzato espressamente le farmacie a utilizzare locali o strutture esterne solo per l’effettuazione dei servizi sopra richiamati. Non sarebbe possibile, quindi, utilizzare tali locali per vendere prodotti farmaceutici, parafarmaceutici o per l’effettuazione di ulteriori servizi.
 
Si ricorda che il protocollo consente alle farmacie che non sono in grado di dedicare un’area separata, o di utilizzare locali esterni, di poter effettuare vaccini o test diagnostici a farmacia chiusa.
 
Infine, si ricorda che l’ultimo comma dell’art.2 della legge 221/1968 stabilisce che per i Comuni e i centri abitati con popolazione fino a 3.000 abitanti le amministrazioni comunali hanno facoltà di concedere ai titolari delle farmacie rurali di nuova istituzione i locali idonei. Si può ritenere che tale norma possa essere applicata anche alle farmacie rurali site in Comuni e centri con popolazione fino a 3.000 abitanti che intendono aprire locali idonei ex novo, separati dai locali ove è ubicata la farmacia, per l’effettuazione dei servizi sopra richiamati. Tali locali, pertanto, potrebbero essere concessi dal Comune, perseguendo l’interesse pubblico di implementare l’offerta sanitaria nel territorio di riferimento.

Ultime notizie

03/10/2022

“Guardo le nuvole lassù…”

E sono nuvole preoccupanti, in veloce movimento. Anche la Sanità ha i suoi pensieri neri, dalle stime sul calo costante di Mmg, sul quale si prefigurano scenari dai contorni imprecisi, all'incerta governance della politica di spesa farmaceutica.
03/10/2022

Congresso Fip: la sfida del territorio vuole una rete di professionisti

Per Roberto Tobia, presidente Pgeu, «la farmacia oggi non può fare a meno di una collaborazione con Mmg, ospedalieri, pediatri di libera scelta, infermieri: è l’unica arma vincente per guardare al futuro dei nostri sistemi sanitari con ottimismo».
03/10/2022

Work for equity, una soluzione utile

Previsto per le start up e per le PMI innovative, questo strumento nato per la remunerazione dei collaboratori non è attualmente utilizzabile dalle farmacie ma si auspica che lo sia in futuro. Ce ne parla il presidente Marco Cossolo.
03/10/2022

Marche, i rurali e il fango da spalare

La dottoressa Lavorgna, titolare ad Albacina-Borgo Tufico (Fabriano), racconta la preoccupazione e il disagio delle piccole farmacie marchigiane colpite dall’alluvione. Con un grazie a Federfarma Marche per il tempestivo appoggio.


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni