Work for equity, una soluzione utile

03/10/2022 17:40:00
Work for equity, una soluzione utile
Presidente Cossolo, cosa si intende per “work for equity”, la soluzione che ha proposto nel corso dell’Assemblea pubblica di Federfarma dello scorso 14 settembre per arginare le catene? Potrebbe essere utile anche alle rurali?
 
Il “work for equity” è uno strumento di remunerazione per le start up e le PMI innovative introdotto dal DL n. 179/2012, poi esteso dal DL n. 3/2015. È stato concepito per le imprese che hanno bisogno di prestazioni professionali qualificate ma che, al contempo, non dispongono di liquidità importanti, e consente, esattamente come nel caso delle stock option destinate ai manager delle grandi aziende, di remunerare consulenti e collaboratori esterni – senza vincolo di subordinazione – attraverso la partecipazione agli utili societari ed attraverso un’agevolazione fiscale.
 
Attualmente le farmacie non possono avvalersi di questo strumento, che offrirebbe ai titolari una serie di vantaggi: in primo luogo, incentiverebbe l’inserimento professionale dei giovani farmacisti, e in particolar modo nelle farmacie delle aree rurali dove il bacino di utenza – e, di conseguenza, le risorse – sono più limitate; inoltre, favorirebbe una maggiore aggregazione, contribuendo allo sviluppo di un’identità aziendale, giacché anche i collaboratori diverrebbero soci e, con il prosperare della farmacia, aumenterebbero di valore anche le quote ricevute.
Troviamo assolutamente utile e idonea l’estensione di questo strumento fiscale anche alle nostre farmacie, e ci auspichiamo che questo possa avvenire nel prossimo futuro.

Ultime notizie

03/10/2022

“Guardo le nuvole lassù…”

E sono nuvole preoccupanti, in veloce movimento. Anche la Sanità ha i suoi pensieri neri, dalle stime sul calo costante di Mmg, sul quale si prefigurano scenari dai contorni imprecisi, all'incerta governance della politica di spesa farmaceutica.
03/10/2022

Congresso Fip: la sfida del territorio vuole una rete di professionisti

Per Roberto Tobia, presidente Pgeu, «la farmacia oggi non può fare a meno di una collaborazione con Mmg, ospedalieri, pediatri di libera scelta, infermieri: è l’unica arma vincente per guardare al futuro dei nostri sistemi sanitari con ottimismo».
03/10/2022

Marche, i rurali e il fango da spalare

La dottoressa Lavorgna, titolare ad Albacina-Borgo Tufico (Fabriano), racconta la preoccupazione e il disagio delle piccole farmacie marchigiane colpite dall’alluvione. Con un grazie a Federfarma Marche per il tempestivo appoggio.
03/10/2022

Vaccinazioni e test: posso farli in locali esterni?

Non solo è possibile, ma in particolari condizioni la concessione dei locali potrebbe arrivare direttamente dai Comuni. Ma attenzione: l’autorizzazione all’utilizzo di questi spazi varrebbe esclusivamente per quei servizi e non altro.

Questo è lo spazio dedicato alle vostre domande, scriveteci a cronacherurali@federfarma.it.


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni